VISUALIZZA
Articoli (59) Esercizi (3) Numeri (64) Parole (3) Rassegna stampa (36) Eventi (3)

Scuola, sanità e mobilità: le politiche per l’inclusione degli stranieri in Abruzzo Abruzzo Openpolis

In regione vivono oltre 80mila persone di origine straniera. La maggioranza è parte di comunità ormai radicate, ma occorre implementare le politiche pubbliche per migliorare l'integrazione nei centri urbani come nelle aree interne.

La chiusura delle frontiere interne mostra le debolezze dell’area Schengen Migranti

Undici paesi europei, compresa l’Italia, hanno reintrodotto i controlli sulle rispettive frontiere interne. Viene così minata la libera circolazione nell’area Schengen, normata da un regolamento mutato più volte negli anni.

Il governo Meloni investe sulla detenzione dei migranti Migranti

Negli ultimi mesi sono state numerose le novità sui centri di permanenza per il rimpatrio: più fondi, tempi di detenzione più lunghi, e una cauzione per chi vuole evitarli. Una scelta politica costosa e orientata all'esclusione.

L’Europa torna a litigare sui migranti ma la ricerca di un colpevole non aiuta Migranti

Con l'aumento del numero di sbarchi gli stati membri dell'Unione europea tornano ad accusarsi reciprocamente. In questo contesto e con le elezioni europee alle porte il lavoro della commissione per promuovere nuove regole appare sempre più difficile.

I problemi del governo Meloni con l’accoglienza dei migranti Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Il caos sulla gestione dell’accoglienza crea un clima di ostilità verso i […]

Il caos sulla gestione dell’accoglienza crea un clima di ostilità verso i migranti Accoglienza

L'aumento degli arrivi e le recenti disposizioni del governo generano incertezza nel sistema dell'accoglienza. In questa situazione si contribuisce all'aumento dell'ostilità dell'opinione pubblica nei confronti di richiedenti asilo e rifugiati.

Il conflitto con le Ong non è servito a decongestionare i porti siciliani Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Il governo Meloni non è riuscito a decongestionare i porti siciliani“. Ascolta […]

Il governo Meloni non è riuscito a decongestionare i porti siciliani Migranti

Nonostante le intenzioni di inizio anno, 8 sbarchi su 10 avvengono in Sicilia, il dato più alto degli ultimi anni. Una strategia che non risolve il problema della redistribuzione, ma rende più duro il viaggio dei migranti e le operazioni di salvataggio delle Ong.

La tutela dei diritti dei lavoratori agricoli in Abruzzo Abruzzo Openpolis

Alcune zone, come l'altopiano del Fucino, sono centrali per l'economia abruzzese. Sul fronte della tutela dei diritti per i lavoratori (soprattutto stranieri) la situazione sta migliorando, ma è cruciale il monitoraggio di organizzazioni indipendenti.

Aumentano gli arrivi ma siamo distanti dall’emergenza annunciata Migranti

A inizio anno i servizi segreti parlavano di ingressi "fino a 685mila migranti" nel 2023. A metà anno ne sono arrivati circa un decimo. Se non ci fosse un approccio emergenziale, il sistema di accoglienza potrebbe gestire facilmente i flussi migratori in Italia.