VISUALIZZA
Articoli (342) Esercizi (33) Numeri (1281) Parole (11) Rassegna stampa (259) Eventi (19)

L’impatto di lungo periodo della pandemia sull’insegnamento a scuola #conibambini

L'emergenza Covid ha inciso su metodi didattici e modalità di insegnamento, con effetti non necessariamente di breve termine. Rendendo ancora una volta evidente quanto sia importante investire sugli insegnanti e sulla loro formazione.

Come stanno i bambini in un paese in progressivo invecchiamento #conibambini

Con l'allargamento dei divari generazionali nei livelli di povertà assoluta, i bambini in difficoltà economica sono aumentati negli ultimi decenni. Si è così rafforzato il ruolo dei nonni come vero e proprio welfare familiare, anche a causa della carenza di servizi.

L’offerta di giardini scolastici non è omogenea tra le città #conibambini

I giardini scolastici hanno un valore educativo insostituibile, ma oggi la loro diffusione è molto disuguale sul territorio nazionale. Nelle città del sud l'offerta di verde per minore è spesso inferiore alla media.

I divari nelle competenze alfabetiche dei bambini Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “La crescita dei divari nelle competenze alfabetiche dei bambini“. Ascolta il nostro […]

La crescita dei divari nelle competenze alfabetiche dei bambini #conibambini

L'ultima rilevazione internazionale sulle competenze in lettura nelle scuole primarie mostra un quadro di luci e ombre. L'Italia è sopra la media, ma il peggioramento rispetto al pre-Covid è significativo e rimangono ampi i divari territoriali.

Quanto è aumentato il verde fruibile nelle città nell’ultimo decennio #conibambini

Tra 2011 e 2021 il verde fruibile nei capoluoghi è cresciuto del 5,7%, con ampie differenze tra i singoli comuni. Un approfondimento, anche alla luce dell'espansione edilizia avvenuta nelle città.

La partecipazione dei giovani nelle organizzazioni sociali e nel volontariato #conibambini

Contrariamente ai luoghi comuni, i giovani svolgono attività gratuite in associazioni di volontariato più spesso della media della popolazione. Il contributo di ragazze e ragazzi come agenti di cambiamento è insostituibile.

Nelle aree periferiche meno competenze digitali e aule di informatica #conibambini

Rispetto ai coetanei di altri paesi Ue, i giovani italiani raggiungono con minore frequenza un livello di competenze digitali adeguato. Il ruolo di scuola e comunità educante è centrale per migliorare la situazione.

Sull’abbandono scolastico pesano ancora i divari interni #conibambini

Nel 2022 l'abbandono scolastico si è attestato all'11,5%, in diminuzione rispetto alla rilevazione precedente (12,7%). L’Italia passa così dal terzo al quinto posto tra i 27 stati membri con più incidenza del fenomeno. Tuttavia le differenze interne al paese sono ancora ampie.

Le famiglie che non possono permettersi le vacanze Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Troppe famiglie con figli non possono permettersi una vacanza“. Ascolta il nostro […]