VISUALIZZA
Articoli (140) Esercizi (19) Numeri (332) Parole (4) Rassegna stampa (112)

In 9 comuni su 10 il tasso di natalità è più basso della media Ue #conibambini

Anche nel contesto europeo, l'Italia si caratterizza per un tasso di natalità molto basso. Sono meno di 7 i nuovi nati ogni mille abitanti, contro i circa 9 dell'Unione europea. Il fenomeno riguarda gran parte del paese: il 90% dei comuni è sotto la media Ue, il 60% sotto quella nazionale.

L’accesso alle piste ciclabili non è uguale per tutti i minori #conibambini

La presenza di piste ciclabili offre a bambini e ragazzi la possibilità di spostarsi in autonomia, specialmente nelle città. Ma l'offerta non è omogenea sul territorio nazionale e solo una minoranza di scuole è collegata con questa modalità.

La salute mentale di bambini e ragazzi dopo la pandemia #conibambini

Uno dei contraccolpi più gravi dell'emergenza Covid è stato il peggioramento del benessere psicologico tra i più giovani. Nuovi dati, relativi al 2022, mostrano che la situazione potrebbe essere migliorata ma non ancora riassorbita.

Come stanno i bambini in un paese in progressivo invecchiamento #conibambini

Con l'allargamento dei divari generazionali nei livelli di povertà assoluta, i bambini in difficoltà economica sono aumentati negli ultimi decenni. Si è così rafforzato il ruolo dei nonni come vero e proprio welfare familiare, anche a causa della carenza di servizi.

Le famiglie che non possono permettersi le vacanze Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Troppe famiglie con figli non possono permettersi una vacanza“. Ascolta il nostro […]

Troppe famiglie con figli non possono permettersi una vacanza #conibambini

Con la fine dell'emergenza sono tornati a crescere i viaggi per turismo, anche se non hanno ancora raggiunto i livelli pre-Covid. Restano però molte famiglie con figli che rinunciano alle vacanze per motivi economici.

La povertà tra le famiglie con figli in affitto

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento “In povertà troppe famiglie con figli che vivono in affitto“. Ascolta […]

In povertà troppe famiglie con figli che vivono in affitto #conibambini

In Italia la povertà assoluta colpisce l'11,5% delle famiglie con minori. Per quelle in affitto la quota raggiunge il 28,2%. Ampie le differenze territoriali: nei comuni polo il 22% delle abitazioni è in affitto, a fronte di una media nazionale del 17%.
Esercizio #67 | Lunedì 3 Luglio 2023

Ritorno in Abruzzo

Le tendenze demografiche, tra spopolamento e denatalità, e le politiche di contrasto nelle aree interne. Un viaggio in Abruzzo, tra l'analisi del presente e le proiezioni sul futuro, con un focus sul caso di Gagliano Aterno.
Esercizio #65 | Mercoledì 21 Giugno 2023

Ripartire dai dati, l'Italia con gli occhi di ragazze e ragazzi

Il rapporto finale dell'attività di data journalism e monitoraggio civico del progetto Ripartire, svolta in 5 scuole superiori di tutta Italia tra 2020 e 2023.