VISUALIZZA
Articoli (139) Esercizi (19) Numeri (330) Parole (4) Rassegna stampa (110)

Il patrimonio culturale nel contrasto della povertà educativa #conibambini

L'Italia dispone di uno dei patrimoni culturali più ampi del mondo. Restano però ancora divari nella sua fruizione da parte dei minori, anche legati al reddito. Attraverso i musei, è possibile realizzare progetti di inclusione rivolti anche al contrasto della povertà educativa.

Asili nido e obiettivi europei Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Italia a 3 punti dall’obiettivo del 33% sugli asili nido“. Ascolta il nostro […]

Italia a 3 punti dall’obiettivo del 33% sugli asili nido #conibambini

Nel 2022 sono saliti a 30 i posti in asili nido e servizi prima infanzia ogni 100 bambini residenti in Italia. Un aumento in parte dovuto alla crescita dei posti, in parte al calo delle nascite. Restano divari territoriali su cui intervenire.

Restano troppe le famiglie con figli che non fanno vacanze #conibambini

Rispetto al 2021, cala la quota di famiglie che non possono fare vacanze. Ma il fenomeno resta davvero ampio: il 30% dei nuclei con un figlio non ha potuto permettersi una settimana di ferie lontano da casa. Un problema probabilmente amplificato tra quelle monoreddito.

Quanto dista l’obiettivo Ue sulle scuole dell’infanzia #conibambini

Nel 2022 il 92,7% dei minori tra 3 e 5 anni ha partecipato all'istruzione pre-primaria. Un dato in crescita rispetto al 2021, ma i livelli pre-pandemici non sono ancora recuperati. Uno sforzo ulteriore è necessario in vista del nuovo obiettivo Ue del 96%.

Prosegue il calo delle nascite in Italia #conibambini

Il 2023 segna un nuovo record storico nel calo delle nascite, che scendono a 379mila da 393mila dell'anno precedente. Il tasso di natalità è in calo nel 72% dei comuni; in 6 su 10 è inferiore alla media nazionale. Meno di 1 su 10 supera la media Ue.

L’impatto della povertà tra le famiglie monogenitoriali dopo il Covid #conibambini

I nuclei monogenitoriali, in oltre 8 casi su 10 composti dalla madre sola con figli a carico, sono tra i più esposti alla povertà. In attesa di dati definitivi, la deprivazione sociale in questi nuclei mostra alcuni segnali di aumento.

Come è cambiata la spesa delle famiglie dal periodo pre-Covid Europa

Il lockdown ha avuto un forte impatto sulle uscite familiari e alla fine della pandemia la situazione si è solo in parte ripristinata. In Ue la spesa è aumentata dell'1% tenendo conto dell'inflazione, in Italia come in altri 4 paesi membri c'è stato un lieve calo.

Le mense nel contrasto della povertà educativa e alimentare #conibambini

Le rilevazioni post-pandemia confermano che la deprivazione alimentare colpisce soprattutto i minori nel mezzogiorno, dove vi sono anche meno mense scolastiche. Queste, oltre a garantire la possibilità di tempo pieno, sono centrali nella strategia contro la povertà alimentare.

Lo sport a scuola per riavvicinare i giovani alla pratica sportiva #conibambini

Rimane alta la quota di minori sedentari, che non praticano alcuno sport o attività fisica nel tempo libero. Un fenomeno su cui possono incidere disparità di reddito: la valorizzazione dell'attività sportiva a scuola e delle palestre scolastiche può ridurre gli ostacoli legati al costo.