VISUALIZZA
Articoli (304) Esercizi (5) Rassegna stampa (236) Eventi (10)

Quante risorse dei comuni sono destinate al trasporto pubblico locale Bilanci dei comuni

In Italia la mobilità pubblica è meno sviluppata rispetto ai maggiori paesi europei. Attraverso i bilanci comunali, vediamo gli sforzi fatti dalle amministrazioni locali per sostenere il potenziamento di questo settore.

Cosa dicono i bilanci sull’impegno dei comuni per la qualità dell’aria Bilanci dei comuni

Nel 2017, 35 aree urbane hanno superato il limite previsto dall'Ue sulla presenza nell'aria del Pm10. Anche se gli enti locali sono solo uno degli attori coinvolti, vediamo quanto spendono per il monitoraggio della qualità dell'aria e il suo miglioramento.

Il ruolo dei comuni nella promozione del turismo sul territorio Bilanci dei comuni

Nel 2017 il turismo ha generato il 13% del pil nazionale. Vediamo quanto hanno speso le amministrazioni locali per sostenere questo settore.

Perché è un errore aver bocciato la commissione periferie Periferie

Nella scorsa legislatura aveva fatto luce sulla condizione nelle aree urbane. La proposta di proseguire queste attività con una commissione bicamerale è stata respinta da Movimento 5 stelle e Lega. Ecco perché quel lavoro è ancora prezioso ed è un errore abbandonarlo.

Perché monitorare la partecipazione nei comuni commissariati Partecipazione

Quando un comune viene sciolto, lo stato nomina un commissario che sostituisce il sindaco e il consiglio eletti e ne assume tutti i poteri. Vediamo i meccanismi che regolano il rapporto tra il commissariamento (in particolare per mafia) e la partecipazione dei cittadini.

Comuni commissariati, quando la politica chiede il cambio Enti locali

Comuni che ciclicamente vengono commissariati, e altri senza sindaco da anni. Una fotografia dei tanti problemi che affliggono le amministrazioni locali.

Le disuguaglianze di reddito nel rapporto Bes Povertà

Dall'anno scorso uno degli allegati al documento di economia e finanza contiene alcuni indicatori che misurano il benessere del paese. Tra questi, l'andamento delle disuguaglianze nei redditi.

La geografia sociale di Roma, Milano e Napoli a confronto Periferie

Le 3 maggiori città metropolitane italiane conservano una propria fisionomia urbanistica e sociale, anche se non mancano alcuni elementi comuni.

Le aree urbane nelle città del mezzogiorno Periferie

Proseguiamo con l'analisi degli abitati nelle città metropolitane del sud. Qui è maggiore l'incidenza delle aree popolate da famiglie giovani in affitto.

Quali realtà sociali convivono nelle città del centro-nord Periferie

I grandi agglomerati urbani sono ecosistemi in cui convivono gruppi e realtà sociali differenti: aree a rischio degrado, quartieri del ceto medio e zone più benestanti. Vediamo come si distribuiscono nelle città metropolitane, partendo da quelle settentrionali.