VISUALIZZA
Sky Tg24
1 Febbraio 2022

Il dato come bene comune a servizio dell’Abruzzo

L’analisi dei dati per comprendere a fondo il territorio. È Osservatorio Abruzzo, un nuovo progetto di Fondazione openpolis, Etipublica, Fondazione Hubruzzo, Gran Sasso Science Institute e StartingUp. Ne parla SkyTg24.
City Rumors
1 Febbraio 2022

Un nuovo strumento a servizio della regione Abruzzo

Osservatorio Abruzzo è un nuovo progetto di Fondazione openpolis, Etipublica, Fondazione Hubruzzo, Gran Sasso Science Institute e StartingUp, per l’analisi delle dinamiche socio-economiche in Abruzzo, oltre che per il monitoraggio civico sull’andamento dei fondi del Pnrr dedicati alla regione.
Abruzzoweb
1 Febbraio 2022

Un osservatorio a sostegno dell’analisi sui territori

Una delle maggiori testate web abruzzesi, Abruzzoweb, rilancia la notizia su Osservatorio Abruzzo, un nuovo strumento che abbiamo aperto insieme ad altri prestigiosi partner, a supporto e servizio dei territori della regione.
Quotidiano del Sud
1 Febbraio 2022

Le infrastrutture nel sud nell’ambito del Pnrr

Una delle priorità trasversali del Pnrr riguarda la riduzione dei divari territoriali che caratterizzano il nostro paese. Non solo tra nord e sud ma anche tra i centri maggiori e le zone periferiche. In questo senso gli investimenti in infrastrutture e mobilità rappresentano un elemento fondamentale.
Il Sussidiario
30 Gennaio 2022

I collaboratori del presidente della repubblica

Con la rielezione di Sergio Mattarella come presidente della repubblica, Il Sussidiario si occupa dei ruoli e dei compiti dello staff presidenziale, citando i dati e le analisi dei nostri approfondimenti pubblicati in vista delle elezioni al quirinale.
Il Tempo
29 Gennaio 2022

Le spese dei comuni per la gestione dei rifiuti

Come è stato recentemente riconosciuto dall’Organizzazione delle nazioni unite, vivere in un ambiente pulito è un diritto fondamentale dell’essere umano. In questo senso l'ambito dei rifiuti è importante, anche perché rappresenta una delle competenze principali delle amministrazioni comunali.
Quotidiano del Sud
27 Gennaio 2022

I giovani a rischio abbandono scolastico

L'edizione barese del Quotidiano del Sud parla dei giovani a rischio criminalità, anche a causa dell'abbandono scolastico. Nel farlo la testata riprende i dati dei nostri approfondimenti in tema di povertà educativa.
Vanity Fair
26 Gennaio 2022

I salari medi degli ultimi 30 anni in Italia

La pandemia ha avuto effetti significativi sul mondo del lavoro. Ha creato più disoccupazione e inasprito molte disuguaglianze socio-economiche preesistenti. Nonostante ciò, osservando l’andamento nel tempo, vediamo che in tutti i paesi europei, tranne che in Italia, i salari medi annuali sono aumentati.
Quotidiano Nazionale - Il Resto del Carlino
24 Gennaio 2022

Il cyberbullismo a scuola e i giovani a rischio

Gli atti di bullismo hanno come effetto quello di isolare chi ne è preso di mira, ridicolizzarlo, emarginarlo. Minandone la tenuta psicologica, la qualità della vita, la possibilità di sviluppare relazioni sociali e il percorso educativo. Ne parla Il Resto del Carlino, citando i nostri dati.
Rai 3
23 Gennaio 2022

Le entrate per multe e sanzioni dei comuni italiani

Nel corso di "Mi manda Rai Tre" si parla di multe. Nello specifico, vengono mostrati i nostri dati relativi alle entrate delle amministrazioni comunali delle grandi città italiane, provenienti proprio dalle sanzioni comminate principalmente dalle forze di polizia locale.