Per quanto riguarda i dati sulla presenza di famiglie monoreddito nei comuni italiani purtroppo il dato più recente del 2020 è quello del 2020. Focalizzando l’analisi esclusivamente sui comuni capoluogo, possiamo osservare che in media la percentuale di famiglie anagrafiche con almeno un figlio di età inferiore ai 6 anni era pari al 17,9% rispetto al totale delle famiglie anagrafiche. Le percentuali più alte sono riportate dai comuni pugliesi di Andria (31,5%) e Barletta (28,3%), seguite dalla toscana Prato (26,7%). Da segnalare anche i dati di Napoli (24,4%) e Palermo (23,8%), casi particolarmente rilevanti visto che stiamo parlando rispettivamente del terzo e del quinto comune più popoloso d’Italia. Estendendo l’analisi ai 20 capoluoghi con la più alta quota di famiglie monoreddito con figli possiamo osservare che si tratta quasi esclusivamente di città del mezzogiorno. Oltre alla già citata Prato infatti, le uniche altre due eccezioni sono rappresentate dalla laziale Latina (22,5%) e dalla romagnola Forlì (20,2%).
Il grafico rappresenta i 20 capoluoghi di provincia italiani con la più alta percentuale di famiglie anagrafiche in cui è presente almeno un minore con meno di 6 anni e un unico percettore di reddito rispetto al totale delle famiglie anagrafiche monoreddito.
FONTE: elaborazione Openpolis - Con i Bambini su dati Istat (statistiche sperimentali)
(ultimo aggiornamento: giovedì 19 Giugno 2025)