VISUALIZZA
Articoli (12) Esercizi (1) Numeri (20) Rassegna stampa (1) Eventi (1)

La crescita dei divari nelle competenze alfabetiche dei bambini #conibambini

L'ultima rilevazione internazionale sulle competenze in lettura nelle scuole primarie mostra un quadro di luci e ombre. L'Italia è sopra la media, ma il peggioramento rispetto al pre-Covid è significativo e rimangono ampi i divari territoriali.

Lo sport come strumento per combattere le discriminazioni #conibambini

L'attività sportiva può essere un veicolo prezioso per trasmettere valori e abbattere discriminazioni. Oggi i minori stranieri praticano sport molto meno dei coetanei, e l’offerta di spazi dove praticarlo è ampiamente differenziata sul territorio.

Come procede l’inclusione dei minori di seconda generazione #conibambini

Oltre 1,3 milioni di bambini e ragazzi in Italia hanno un background migratorio, essendo stranieri o italiani per acquisizione della cittadinanza. La piena inclusione è una delle principali sfide del nostro paese per i prossimi anni.

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Toscana #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Toscana e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

Le rimesse dei lavoratori stranieri dopo la pandemia Migranti

I soldi che i lavoratori stranieri residenti in Italia inviano alla propria famiglia sono fondamentali per lo sviluppo dei paesi di origine. Dal 2016 sono in aumento costante, nonostante la crisi pandemica.

La partecipazione al sistema educativo dei bambini tra 4 e 5 anni #conibambini

Rendere universale l'accesso all'istruzione pre-primaria è uno degli obiettivi europei fin dall'inizio del secolo. La pandemia ha rafforzato questa esigenza e i target in sede Ue sono stati innalzati. Un quadro sull'attuale situazione italiana e sulle differenze esistenti tra i territori.

Gli interventi del Pnrr per la mobilità ciclistica Innovazione

Tra le varie misure per la mobilità sostenibile, il piano nazionale di ripresa e resilienza prevede anche lo stanziamento di 600 milioni di euro per il rafforzamento delle ciclovie, urbane e turistiche. Abbiamo ricostruito la situazione del nostro paese precedente agli investimenti.

L’impatto sull’occupazione dei divari territoriali negli apprendimenti #conibambini

Un basso livello di istruzione rende più vulnerabili nel mondo del lavoro, soprattutto nelle crisi. Perciò migliorare il livello degli apprendimenti degli studenti è così importante. Purtroppo, i dati sui test Invalsi in terza media mostrano come i divari territoriali siano ancora molto ampi.

L’imprenditoria migrante in Italia Migranti

Le imprese a titolarità straniera sono una realtà ormai strutturale nel nostro paese che ha registrato una crescita costante nonostante la pandemia. Si tratta di aziende presenti soprattutto al nord, con caratteristiche peculiari che arricchiscono il panorama imprenditoriale italiano.
Esercizio #45 | Giovedì 14 Ottobre 2021

La povertà educativa in Toscana

Dall’offerta di asili nido alla raggiungibilità delle scuole, dalla condizione dell’edilizia scolastica alla diffusione delle connessioni ultraveloci. Una ricostruzione dei divari nelle opportunità e nei servizi educativi, tra i comuni della Toscana.