Le conseguenze dell’abbandono scolastico sul futuro dei giovani #conibambini

L’uscita precoce dal percorso di studi complica per i giovani la ricerca di un lavoro e aumenta il rischio di disagio sociale ed economico. Condizioni che spesso sono proprio le stesse all’origine dell’abbandono

|

Partner

L’abbandono scolastico riguarda i giovani che lasciano precocemente il proprio percorso di studi, con la sola licenza media. Un fenomeno che colpisce in particolare i ragazzi e le ragazze che provengono da contesti sociali difficili e da famiglie svantaggiate.

In questi casi, il costo economico per far proseguire i figli nel percorso di studi può risultare troppo elevato e portare i giovani a lasciare la scuola. Spesso con lo scopo di cercare un lavoro e contribuire al sostentamento della famiglia.

L’abbandono ostacola la ricerca di un lavoro e aumenta il rischio di disagio economico e sociale. Vai a "Che cos’è l’abbandono scolastico"

Uscire dal percorso di studio prima del tempo può ostacolare la ricerca di un’occupazione. E chi riesce comunque ad ottenere un impiego, spesso si trova in situazioni precarie, con uno stipendio insufficiente e scarse garanzie. Situazioni occupazionali instabili, che nel corso del tempo aumentano il rischio di ricadere nel disagio economico e nell’esclusione sociale, quelle stesse condizioni che hanno contribuito in origine a causare l’abbandono.

La situazione in Italia e il divario tra nord e sud

Nonostante gli abbandoni siano diminuiti nel corso degli anni, il nostro paese rimane ad oggi uno dei più colpiti in Europa da questo fenomeno.

14,5% i giovani tra i 18-24 anni che in Italia nel 2018 risultano avere solo la licenza media.

Una media nazionale che nasconde in realtà dati ampiamente diversi da nord a sud del paese.

Per misurare gli abbandoni scolastici, la scelta metodologica adottata a livello europeo è utilizzare come indicatore indiretto la percentuale di giovani tra 18 e 24 anni che hanno solo la licenza media. Tra questi viene incluso anche chi ha conseguito una qualifica professionale regionale di primo livello con durata inferiore ai due anni.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat Sdg 2019
(ultimo aggiornamento: mercoledì 17 Aprile 2019)

Nelle grandi regioni del sud l'abbandono scolastico è più frequente che nel resto del paese. La Sardegna registra la quota più elevata (23%), seguita da Sicilia (22%) e Calabria (20%). Tra la regioni del nord invece, solo la Valle d'Aosta superare la media nazionale del 14,5%.

Mancano dati sul tasso di occupazione di chi lascia gli studi.

Per verificare la relazione descritta in precedenza tra abbandono e ricerca del lavoro, sarebbe necessario considerare il tasso di occupazione dei giovani tra i 18-24 anni con la sola licenza media.

In mancanza di queste informazioni, vediamo la percentuale di occupati tra i residenti di 15-24 anni. Un indicatore che è comunque utile a inquadrare delle possibili ricorrenze.

Percentuale di occupati sul totale della popolazione tra i 15 e 24 anni. Sono considerate occupate tutte le persone che durante la settimana di osservazione hanno svolto almeno un’ora di lavoro retribuito o erano assenti solo temporaneamente dal lavoro.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Eurostat
(ultimo aggiornamento: giovedì 8 Agosto 2019)

Rispetto alla media nazionale del 17,7% di giovani occupati, le regioni del centro e del nord registrano dati superiori. Al primo posto il Trentino Alto Adige (31,1%), seguito da Emilia Romagna (23,7%) e Lombardia (23,2%).

Al lato opposto della classifica tutti i territori del sud, con Calabria (12,1%), Campania (10,5%) e Sicilia (10%) agli ultimi posti.

Nelle regioni dove l'abbandono è più alto, i giovani sono meno occupati.

Queste tre regioni sono tra quelle che hanno sia i più alti tassi di abbandono, sia i più bassi livelli di occupazione giovanile. Un risultato che conferma, in una certa misura, la ricorrenza tra uscita precoce dagli studi e difficoltà nella ricerca di un impiego.

Da notare, tuttavia, che il dato sull'occupazione è legato anche alle condizioni generali del mercato del lavoro, complessivamente diverse tra nord e sud del paese. Le regioni del mezzogiorno registrano infatti tassi di occupazione al di sotto della media nazionale, anche se si considera la totalità della popolazione attiva, cioè quella compresa tra i 15-64 anni.

Una tendenza anche a livello provinciale e comunale

Dalle medie regionali, i territori del mezzogiorno emergono per livelli alti di abbandono e bassi di occupazione giovanile. Tuttavia, per verificare ulteriormente questa relazione, è necessario approfondire l'analisi e considerare i due fenomeni a livello provinciale e comunale.

Abbiamo confrontato, per ogni provincia, il tasso di abbandono scolastico (disponibile al 2017) e la percentuale di occupati tra i 15-24 anni.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i bambini su dati Svimez e Istat
(ultimo aggiornamento: domenica 31 Dicembre 2017)

Come evidenziato dalla linea del grafico, le province dove gli abbandoni sono più frequenti registrano perlopiù tassi di occupazione giovanile inferiori. Tra queste spiccano in particolar modo le città metropolitane di Catania, Napoli e Palermo, tutte con oltre il 20% di abbandoni e meno del 10% di giovani occupati.

È una ricorrenza, non una relazione causa/effetto.

I due fenomeni non sono l'uno la causa dell'altro e la ricorrenza che abbiamo sottolineato non si verifica in tutti i territori. Alcune province rappresentano infatti delle eccezioni. Arezzo ad esempio, ha uno dei tassi di abbandono più elevati (22%), ma anche una delle quote più alte di giovani occupati (25,9%). Viceversa un'altra provincia toscana, Pistoia, ha pochi abbandoni, ma anche un basso tasso di occupazione giovanile (11,3%).

Complessivamente, anche dai dati provinciali sono i territori del sud ad emergere come i più svantaggiati. Tuttavia, per avere il quadro completo di un fenomeno, è necessario approfondire ulteriormente il livello di analisi e considerare i dati comunali. La città metropolitana di Catania è ai primi posti in Italia per abbandoni (25,2%) e tra le ultime per tasso di occupazione giovanile (9,7%). Vista la particolarità del caso, abbiamo ampliato l'analisi ai comuni della provincia.

Non sono disponibili i dati sul tasso di occupazione giovanile per comune.

Per una questione di disponibilità di dati, abbiamo dovuto considerare solo la percentuale di abbandoni e ricorrere a un indicatore diverso da quello europeo.

Abbiamo utilizzato l'indicatore Istat al censimento 2011, che calcola per ogni comune la percentuale di giovani tra 15-24 anni senza diploma e al di fuori di percorsi di studio o formazione.

Il dato calcola la percentuale di residenti tra 15 e 24 anni che – alla data del censimento – avevano la sola licenza media e non frequentavano alcun corso di studi o formazione professionale. I dati più recenti disponibili sui comuni risalgono al censimento del 2011.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i bambini su dati Istat
(ultimo aggiornamento: sabato 31 Dicembre 2011)

Nel 2011, in oltre la metà dei comuni della provincia di Catania il tasso di abbandono superava il 20%. I livelli più alti si registrano in comuni periferici, come Licodia Eubea (45,3%) e Mazzarrone (38,9%).

I comuni periferici e ultraperiferici sono i più distanti dai poli, comuni centrali in termini di servizi. Vai a "Che cosa sono le aree interne"

Da notare, tuttavia, che il capoluogo e unico comune polo della provincia, la città di Catania, nel 2011 risulta tra i comuni dove gli abbandoni sono più frequenti (31,1%).

Scarica, condividi e riutilizza i dati

I contenuti dell'Osservatorio povertà educativa #conibambini sono realizzati da openpolis con l'impresa sociale Con i Bambini nell'ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Mettiamo a disposizione in formato aperto i dati utilizzati nell'articolo. Li abbiamo raccolti e trattati così da poterli analizzare in relazione con altri dataset di fonte pubblica, con l'obiettivo di creare un'unica banca dati territoriale sui servizi. Possono essere riutilizzati liberamente per analisi, iniziative di data journalism o anche per semplice consultazione. Le fonti dei dati sono Istat e Eurostat.

 

 

Foto credit: Unsplash Daria Nepriakhina - Licenza

PROSSIMO POST