Nel 2021 i materiali grezzi erano il bene più importato nell'Unione europea. La dipendenza dall’estero per questi prodotti variava però ampiamente da paese a paese.
Nonostante alcuni segnali di miglioramento, una genitorialità paritaria appare ancora lontana. Quasi l'80% delle richieste di congedo parentale arriva dalle madri. Sintomo di carichi di cura familiare ancora molto sbilanciati nel nostro paese.
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai agli approfondimenti su disparità di genere. Ascolta il nostro podcast su Radio […]
Il numero di ricercatori universitari è in aumento nella maggior parte dei paesi Ue. Le donne incontrano ancora maggiori barriere in questo tipo di carriera, in primo luogo da un punto di vista contrattuale.
Con femminicidio si intende l'omicidio di una donna in quanto donna. Insieme ad altre redazioni dello European journalism network, abbiamo ricostruito l'incidenza di tale fenomeno nel nostro paese e in Europa. Nonostante le numerose difficoltà di misurazione.
In sette stati dell'Unione europea i detenuti sono più della capienza massima. Questo incide sia sull'incolumità dei carcerati stessi che sul lavoro effettuato dal personale delle strutture detentive.
Entro aprile il governo dovrà definire una proposta di modifica del Pnrr che includa il piano energetico RepowerEu. Abbiamo ricostruito il quadro attuale: i criteri e gli obiettivi da seguire e le misure Pnrr attualmente previste per l'energia.
Con deprivazione materiale e sociale si intende la difficoltà ad affrontare una serie di spese considerate importanti per condurre una vita dignitosa. In Europa ancora quasi il 12% delle persone affronta difficoltà di questo genere, ma la situazione sta gradualmente migliorando.
Sono numerosi i motivi per cui i lavoratori hanno più occupazioni. Una condizione che in Europa è sempre più diffusa e rende molto complessa la tutela dei diritti e il monitoraggio delle ore lavorate.
Il tasso di posti vacanti indica la domanda di lavoro non soddisfatta. In Italia è inferiore alla media europea ma ha subito importanti cambiamenti tra prima, durante e dopo lo scoppio della pandemia da Covid-19.