VISUALIZZA
Articoli (62) Esercizi (4) Numeri (162) Rassegna stampa (18) Eventi (4)

Per l’istruzione la maggior parte dei comuni spende meno dello standard Finanza locale

Il 61% dei comuni delle regioni a statuto ordinario ha una spesa storica inferiore alla spesa standard, per la funzione di istruzione. Una condizione che può essere causata anche dalla mancanza di risorse sufficienti a garantire un livello di servizi educativi adeguato.

La condizione dell’edilizia scolastica e la sfida del Pnrr #conibambini

La messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica è uno degli interventi indicati nel piano nazionale di ripresa e resilienza. Approfondiamo cosa prevede questo documento e la condizione attuale del patrimonio edilizio delle scuole.

Polizia municipale, quanto variano servizi e spese tra piccoli e grandi comuni Federalismo fiscale

La funzione di polizia locale è una delle 7 fondamentali svolte dai comuni. Un servizio eterogeneo sul territorio, le cui attività variano molto tra piccoli centri abitati e città maggiori. Ecco come il sistema di federalismo fiscale si occupa della perequazione delle risorse in questo ambito.

L’impatto del disagio abitativo sulle famiglie, al sud e non solo #conibambini

Durante l'emergenza Covid, una delle variabili cruciali è stata la qualità abitativa a disposizione delle famiglie. Aspetto molto variabile sul territorio nazionale, che ha inciso enormemente sulla condizione di bambini e ragazzi.

Quanto è cresciuto l’astensionismo nelle 4 maggiori città italiane Amministrative 2021

Con la scarsa affluenza alle amministrative si è tornati a parlare di astensionismo. Fenomeno in crescita: 20 anni fa la partecipazione alla scelta dei sindaci nelle grandi città superava il 70%, oggi è scesa sotto il 50%. Sono soprattutto le periferie a disertare il voto.

La finanza locale alla prova della pandemia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi l’articolo “L’impatto della pandemia sui comuni e sulla finanza locale” e tutti […]

L’impatto della pandemia sui comuni e sulla finanza locale Federalismo fiscale

L'emergenza Covid ha inciso su divari già presenti nel paese, tra le persone e anche tra gli enti locali. Ecco come i dati elaborati per il federalismo fiscale sono stati utilizzati per prevederne gli effetti e determinare i ristori a comuni, province e città metropolitane.

Il secondo mandato del sindaco Sala e la nuova giunta comunale di Milano Mappe del potere

Tra i sindaci eletti al primo turno nelle grandi città Sala è stato il primo a nominare la giunta. Le sue scelte ricalcano in gran parte i risultati elettorali, puntando però su equità di genere e assessori giovani, con alcune conferme e molti volti nuovi.

Perché i Lep e gli obiettivi di servizio possono ridurre i divari storici del paese Finanza locale

Definire i livelli essenziali delle prestazioni (Lep) significa stabilire i servizi da garantire in tutto il paese, perché riguardano diritti civili e sociali dei cittadini. Vediamo perché si tratta di un processo complesso e come gli obiettivi di servizio siano un primo passo in questa direzione.

Come viene distribuito il fondo di solidarietà comunale Finanza locale

La riforma del federalismo fiscale ha portato all'istituzione di un fondo di solidarietà comunale, che serve sia a ridurre gli squilibri territoriali, sia a compensare le entrate che in passato ricevevano da Imu e Tasi. Vediamo come viene distribuito tra i comuni.