VISUALIZZA
Articoli (12) Numeri (39) Rassegna stampa (6)

L’investimento sull’istruzione per uscire dalle crisi #conibambini

Nel primo anno di pandemia è cresciuta la spesa in istruzione, anche se ancora meno della media Ue. Nei prossimi anni allinearsi ai migliori standard europei sarà essenziale anche per superare le diverse emergenze che stiamo attraversando.

L’Italia è tra gli ultimi stati Ue per tasso di occupazione Europa

La quota di persone che lavorano va progressivamente aumentando, ma in Italia l'incremento risulta particolarmente lento. Le regioni del mezzogiorno, soprattutto Sicilia e Campania, registrano nel 2021 i dati più bassi del continente.

L’Italia riceve meno richiedenti asilo degli altri grandi paesi Ue Migranti

Dopo lo scontro tra Italia e Francia si torna a parlare di redistribuzione di migranti nei paesi Ue. A oggi in Europa non esiste un meccanismo efficiente ma, a differenza di quello che dichiara il governo, l’Italia non è comunque il paese che riceve più richiedenti asilo.

Quanto spendono i paesi comunitari per la protezione sociale Europa

Garantire sostegno ai cittadini nei momenti di maggiore vulnerabilità sociale dall'infanzia fino alla vecchiaia è un pilastro fondante dell'Ue. Non c'è però ancora omogeneità nell'uso di risorse che gli stati membri fanno a questo scopo.

Come gli stati europei hanno gestito la diffusione del vaiolo delle scimmie Europa

La diffusione in Europa del vaiolo delle scimmie, una malattia precedentemente endemica solo in Africa, ha destato sorpresa. Come ha dimostrato un'indagine di Civio, pochi paesi si sono dimostrati preparati, nonostante il rischio fosse certificato da tempo.

La criminalità tra gli stranieri, un fenomeno spesso strumentalizzato Hate speech

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “La strumentalizzazione del rapporto tra criminalità e migranti“. -15,1% il numero […]

In Europa molti cittadini lavorano meno di quanto vorrebbero Europa

Con sottoccupazione si intende la condizione di chi è obbligato a scegliere un impiego part-time, nonostante desideri lavorare più ore. Un fenomeno che in Ue è diffuso soprattutto tra le donne.

La strumentalizzazione del rapporto tra criminalità e migranti Hate speech

Alcuni media e politici associano semplicisticamente criminalità e immigrazione, anche se la realtà è molto più complessa. Abbiamo fatto alcune domande su questo fenomeno a Marcello Maneri, professore di sociologia dei processi comunicativi a Milano-Bicocca.

Gli operatori telefonici e la gestione dei dati personali degli utenti Europa

Gli operatori telefonici hanno accesso a molte informazioni private dei loro utenti. Il Gdpr regola l'utilizzo che si può fare dei dati, ma spesso le aziende si appoggiano, nelle loro policies, a formulazioni vaghe o incomplete, come mostra uno studio di Obc Transeuropa.

I rischi e le opportunità di una “democrazia a distanza” Coronavirus

In questi mesi il Covid-19 ha messo a dura prova le democrazie occidentali. Nei principali paesi europei infatti gli spazi per il confronto, specie in parlamento, si sono ridotti. Da questo punto di vista le nuove tecnologie rappresentano un'opportunità da cogliere.