VISUALIZZA
Articoli (66) Esercizi (2) Numeri (143) Parole (7) Rassegna stampa (59) Eventi (1)

Una nuova nomina all’Agcom e il rapporto tra politica e autorità indipendenti Mappe del potere

Nei giorni scorsi il deputato della Lega Capitanio è stato nominato commissario dell'autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Non è una novità che un politico assuma un incarico in un'autorità indipendente ma rimane comunque pratica inopportuna.

I cambi di gruppo parlamentare a marzo 2022 Valzer parlamentare

L'elezione del presidente della repubblica ha portato a un nuovo picco di riposizionamenti. Ma il fenomeno è proseguito, seppur con intensità minore, anche successivamente. Protagonisti, ancora una volta, molti ex 5s.

Cos’è il catasto e perché è importante la sua riforma Le riforme del Pnrr

La revisione del catasto è stata definita un elemento “dirimente” per proseguire l’esperienza del governo Draghi. Per questo il voto su alcuni emendamenti che ne chiedevano la soppressione ha assunto particolare rilevanza politica.

Mattarella, il segretariato generale del Quirinale e il consiglio supremo di difesa Mappe del potere

Dopo la rielezione Mattarella ha confermato quasi tutti i suoi collaboratori presso il segretariato generale della presidenza della repubblica. Tra i pochi cambiamenti il consigliere per gli affari militari e il segretario del consiglio supremo di difesa.

Il livello di partecipazione ai lavori parlamentari e il tema missioni Presenze e assenze

Il monitoraggio delle presenze in aula di deputati e senatori è un indicatore utile per valutare l’operato dei nostri rappresentanti. Tuttavia permangono alcune zone d’ombra, specie per quanto riguarda le missioni.

Tutti i numeri del Quirinale Presidente della repubblica

L'elezione del nuovo capo dello stato è una partita politica molto complessa. I numeri possono però fornirci alcuni elementi utili per orientarci tra i poteri del capo dello stato, le modalità della sua elezione e le caratteristiche che hanno contraddistinto i profili dei presidenti della repubblica.

I cambi di gruppo in parlamento nel 2021 Valzer parlamentare

L’anno che sta per concludersi è stato molto intenso. Diversi riposizionamenti sono da attribuire alla caduta del governo Conte II ma il fenomeno, che non si è mai arrestato del tutto, acquista importanza anche in vista delle elezioni per il Quirinale.
Esercizio #49 | Mercoledì 24 Novembre 2021

Tutti gli uomini del Quirinale 2022

La storia del nostro paese attraverso il mandato di Sergio Mattarella. Le modalità di elezione del presidente della repubblica. L'identikit degli inquilini del Quirinale. I poteri e le nomine del capo dello stato.

Il ruolo strategico del Mims nella gestione dei fondi del Pnrr L'audizione alla camera

Gli interventi sulle infrastrutture rappresentano uno degli asset strategici del Pnrr. Per questo è particolarmente importante il monitoraggio su questo specifico settore.

Procedono a piccoli passi i correttivi sul funzionamento delle camere Dopo il taglio dei parlamentari

Lo scorso 18 ottobre è ufficialmente entrata in vigore la legge costituzionale che estende ai diciottenni il diritto di voto per il senato. Si tratta dell'unico passo avanti significativo registrato negli ultimi mesi. Il tempo però inizia a scarseggiare.