VISUALIZZA
Articoli (62) Esercizi (6) Numeri (158) Parole (2) Rassegna stampa (42) Eventi (4)

Il piano di ripresa e resilienza a sostegno dei crateri sismici d’Abruzzo Osservatorio Abruzzo

Il Pnrr destina 1,78 miliardi alle aree colpite dai terremoti del 2009 e 2016-2017. Approfondiamo come verranno impiegate e quale sarà la destinazione territoriale di una parte di queste risorse, con un focus sulla natura e le caratteristiche dei luoghi interessati.

La connessione tra territori attraverso gli investimenti sulle linee ferroviarie Osservatorio Abruzzo

Garantire il diritto alla mobilità è fondamentale per i cittadini abruzzesi, in parte residenti nelle aree interne. In questo senso, nel piano di ripresa e resilienza sono previsti numerosi investimenti per le infrastrutture ferroviarie, e non solo.

L’estensione del tempo pieno nelle scuole primarie #conibambini

Introdotto nell'ordinamento da oltre 50 anni, la sua diffusione varia molto all'interno del paese. Un approfondimento su come si articola l'offerta nella scuola primaria in Italia, comune per comune.

La condizione dell’edilizia scolastica e la sfida del Pnrr #conibambini

La messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica è uno degli interventi indicati nel piano nazionale di ripresa e resilienza. Approfondiamo cosa prevede questo documento e la condizione attuale del patrimonio edilizio delle scuole.

Asili nido, un problema di offerta non di domanda #conibambini

Quando si parla di carenze di nidi e servizi prima infanzia in alcune aree del paese, è frequente l'argomentazione per cui alcuni territori ne avrebbero meno bisogno, per ragioni sociali o culturali. Sono i dati a dimostrare che non è così.

Quanto sono raggiungibili le scuole con mezzi alternativi all’auto #conibambini

Quasi 9 edifici scolastici su 10 sono raggiungibili con almeno un mezzo di trasporto diverso da quello privato, con profonde differenze tra regioni e territori. In 4 province la quota non raggiunge il 60%.
Esercizio #36 | Martedì 27 Aprile 2021

Asili nido in Italia

I divari nell'offerta sul territorio nazionale, tra mezzogiorno e aree interne.

I centri di accoglienza nelle aree interne italiane Migranti

Un centro di accoglienza straordinaria su cinque si trova nei comuni più periferici del paese, dove è più difficile usufruire dei servizi essenziali, ma anche dove è possibile innescare processi di integrazione efficaci.
Esercizio #32 | Giovedì 4 Febbraio 2021

Scelte compromesse

Gli adolescenti in Italia, tra diritto di scegliere e impatto della povertà educativa.

L’importanza delle mense scolastiche nelle aree interne #conibambini

Nelle zone dove i servizi sono più carenti e i collegamenti difficili, la mensa dà la possibilità agli studenti di frequentare la scuola anche in orario pomeridiano. Un elemento fondamentale per migliorare le capacità di apprendimento e arginare l'abbandono scolastico.