VISUALIZZA
Articoli (106) Esercizi (6) Numeri (290) Parole (1) Rassegna stampa (55) Eventi (2)

Per l’istruzione la maggior parte dei comuni spende meno dello standard Finanza locale

Il 61% dei comuni delle regioni a statuto ordinario ha una spesa storica inferiore alla spesa standard, per la funzione di istruzione. Una condizione che può essere causata anche dalla mancanza di risorse sufficienti a garantire un livello di servizi educativi adeguato.

La condizione dell’edilizia scolastica e la sfida del Pnrr #conibambini

La messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica è uno degli interventi indicati nel piano nazionale di ripresa e resilienza. Approfondiamo cosa prevede questo documento e la condizione attuale del patrimonio edilizio delle scuole.

Il divario di genere, tra studio e lavoro #conibambini

In Italia sono di più le giovani donne laureate rispetto agli uomini. Ciononostante, il tasso di occupazione delle prime è inferiore a quello dei secondi, non solo tra la popolazione laureata, ma a prescindere dal titolo di studio.

L’educazione finanziaria a scuola per rendere tutti cittadini consapevoli #conibambini

Nel nostro paese le competenze finanziarie degli studenti sono più basse della media Ocse e la situazione è più critica nel mezzogiorno e negli indirizzi professionali. Una tendenza che, se non contrastata, rischia di allargare ancora di più le disuguaglianze.

Come cambierà la spesa in istruzione nei prossimi anni #conibambini

Una delle sfide stabilite nel Pnrr è l'ammodernamento delle scuole. Approfondiamo alla luce di quanto previsto dal bilancio dello stato per il triennio 2021-23, anche in relazione alla condizione dell'edilizia scolastica prima dell'emergenza Covid.
Esercizio #39 | Mercoledì 16 Giugno 2021

I minori stranieri in Italia

I minori con cittadinanza non italiana e il ruolo di scuola e comunità educante nel promuovere integrazione.

Quanto sono raggiungibili le scuole con mezzi alternativi all’auto #conibambini

Quasi 9 edifici scolastici su 10 sono raggiungibili con almeno un mezzo di trasporto diverso da quello privato, con profonde differenze tra regioni e territori. In 4 province la quota non raggiunge il 60%.

L’inclusione scolastica dei minori con disabilità ai tempi del Covid #conibambini

Sono quasi 300mila gli alunni con disabilità in Italia. Il 26,4% presenta un disturbo generalizzato dello sviluppo, come l'autismo. Bambini e ragazzi il cui percorso di inclusione è diventato più difficile nella fase che stiamo vivendo.

Le nuove tecnologie per bambini e ragazzi, tra opportunità e rischi #conibambini

Già prima dell'emergenza Covid, i dati mostravano un aumento dell'utilizzo di internet tra i minori. Ecco perché, per essere tale, un investimento educativo sulla digitalizzazione deve comprendere anche un uso corretto e appropriato degli strumenti.

Quante opportunità offre la conoscenza delle lingue straniere #conibambini

Conoscere le lingue straniere, e tra queste l'inglese, è il presupposto per comunicare, lavorare, studiare al di fuori del proprio paese (e non solo). Una possibilità che deve essere garantita a tutti fin dall'infanzia, o una parte di giovani sarà tagliata fuori da queste opportunità.