In diverse regioni i comuni senza asili nido rappresentano la maggioranza. Un problema non solo per lo sviluppo dei bambini ma anche per le loro famiglie.
Dai servizi in contesto domiciliare, agli spazi gioco e i centri bambini-genitori. I servizi integrativi si aggiungono agli asili nido nell'offrire un'importante opportunità educativa e formativa ai bambini al di sotto dei 3 anni.
Le aree interne sono le più colpite dalla carenza di servizi, anche di quelli educativi. Un fenomeno che influenza negativamente il percorso formativo dei bambini e dei ragazzi che vivono in questi territori.
I musei rappresentano un'occasione formativa importante per i minori. Presidi culturali che dovrebbero essere più diffusi e accessibili, specialmente per bambini e ragazzi che vivono in territori con più famiglie in disagio economico.
In Italia e in molti altri paesi europei, la situazione occupazionale delle donne con figli è svantaggiata. Uno degli strumenti per migliorarla è rendere più accessibili alle famiglie i servizi educativi per la prima infanzia.
I musei offrono a bambini e ragazzi un'importante opportunità educativa. Tuttavia, la loro presenza sul territorio varia molto, concentrandosi nei comuni con più servizi e nel centro-nord del paese.
La presenza di palestre nelle scuole è importante per garantire ai minori, a prescindere dal contesto socio economico di origine, l'accesso alla pratica sportiva. Un'opportunità fondamentale nel percorso di crescita di bambini e ragazzi.
Nei comuni più periferici, i servizi educativi come gli asili nido sono carenti. Una situazione che si aggrava nelle regioni del sud e che ha conseguenze negative sul percorso di istruzione e di inclusione sociale dei bambini.
La giornata tipo dei bambini si svolge soprattutto in luoghi chiusi, e circa uno su 5 è sedentario. Ricostruiamo l'offerta di aree sportive all'aperto nelle città italiane rispetto ai minori residenti.
Migliorare i processi di integrazione degli alunni stranieri nelle scuole è necessario per garantire a tutti i bambini e ai ragazzi che arrivano nel nostro paese un percorso educativo di qualità e, di conseguenza, prospettive economiche e sociali per il loro futuro.