VISUALIZZA
Articoli (753) Esercizi (16) Rassegna stampa (716) Eventi (35)

Il governo fatica ancora nel rispetto delle scadenze del Pnrr #openpnrr

Nonostante gli annunci dell’esecutivo continuano a registrarsi delle - seppur lievi - difficoltà nel rispetto del cronoprogramma imposto dal piano nazionale di ripresa e resilienza. Un piccolo ma significativo campanello d’allarme in vista delle verifiche europee di giugno.

I cambi di gruppo parlamentare a marzo 2022 Valzer parlamentare

L'elezione del presidente della repubblica ha portato a un nuovo picco di riposizionamenti. Ma il fenomeno è proseguito, seppur con intensità minore, anche successivamente. Protagonisti, ancora una volta, molti ex 5s.

Chi ha gestito lo stato di emergenza Covid-19 Mappe del potere

Terminato lo stato di emergenza restano ancora molte le cose da fare, ma queste dovranno ora essere amministrate in via ordinaria. Per questo, intanto, è possibile tracciare un primo bilancio relativo proprio alla fase emergenziale.

Le misure del Pnrr che potrebbero favorire la parità di genere #OpenPNRR

Il piano nazionale di ripresa e resilienza ha, tra le sue priorità strategiche, il contrasto alle disuguaglianze di genere. Un obiettivo su cui dovrebbero impattare diverse misure appartenenti a tutte e sei le missioni.

L’emergenza Covid e il lento ritorno alla normalità Osservatorio atti Covid

Dopo oltre due anni termina lo stato di emergenza in risposta al Covid-19. Ripercorriamo gli eventi principali e le decisioni prese in questo arco di tempo dai governi Conte II e Draghi per fronteggiare l’avanzata del virus.

La crisi Ucraina e la gestione emergenziale dell’accoglienza Mappe del potere

In Italia già esistono due modalità di accoglienza per i migranti: una ordinaria, minoritaria, e una straordinaria, maggioritaria. Nonostante questo con la crisi Ucraina viene creato un ulteriore livello, emergenziale, che si sovrappone agli altri due.

Gli investimenti del Pnrr per la cultura #openpnrr

L’Italia ha uno dei patrimoni artistico-culturali più importanti al mondo. Per questo il Pnrr prevede una serie di investimenti per la sua valorizzazione. Tra gli obiettivi principali, la digitalizzazione del settore e l'abbattimento delle barriere architettoniche.

Decreti attuativi, la situazione è ancora difficile Il monitoraggio sulle attuazioni

Nonostante il nuovo modello operativo introdotto dal governo Draghi, sono più di 500 le attuazioni che ancora mancano all'appello. Un dato preoccupante anche perché spesso l'assenza di questi atti impedisce l’erogazione di risorse già assegnate.

Si rinnovano i componenti del consiglio superiore di sanità Mappe del potere

A fine febbraio il ministro Speranza ha nominato i nuovi componenti del consiglio superiore di sanità. Tra conferme e volti nuovi, si rinnova un organo che è stato fondamentale nei due anni di pandemia.

Gli investimenti del Pnrr per la sanità territoriale #openpnrr

Un decreto del ministero della salute ha assegnato oltre 8 miliardi di euro per la realizzazione, tra le altre cose, di nuovi presidi sanitari sul territorio. Tuttavia, senza un incremento strutturale della spesa pubblica, queste strutture rischiano di rimanere delle scatole vuote.