Definizione
Il prefetto rappresenta il livello di carriera più elevato a cui possono ambire i “funzionari di carriera prefettizia” del ministero dell’interno. In base al decreto legislativo 139/2000 questi sono selezionati tramite concorso pubblico ed iniziano la loro carriera con il rango di consigliere. Da sottolineare che, in base all’articolo 42 della legge 121/1981, anche i dirigenti della polizia possono diventare prefetti.
Dati
L’incarico più noto (ma non l’unico) che può ricoprire un prefetto è quello di essere destinato alla gestione di uno dei 103 uffici territoriali del governo distribuiti su tutto il territorio nazionale. L’area di competenza di queste strutture ricalca a grandi linee quella delle province con alcune differenze.
Le province sono infatti 107. Questo perché in Valle d’Aosta le funzioni prefettizie sono svolte dal presidente della regione, per la provincia del Sud Sardegna è competente la prefettura di Cagliari, mentre nelle province di Trento e Bolzano hanno sede dei commissariati del governo.
147 il numero totale di funzionari con titolo di prefetto previsti dalla legge.
Quello di titolare di un Utg è un incarico soggetto ad una frequente turnazione. Nel 2020 sono 21 i prefetti nominati per questo ruolo mentre erano stati 33 nel 2019. Il prefetto in carica da più tempo è quello di Cuneo, nominato nel 2014.
Da sottolineare che tra i prefetti attualmente in carica, le donne sono 40 (il 38%), mentre gli uomini 65.
Il grafico considera solamente i prefetti a capo di una prefettura – ufficio territoriale del governo. Non sono conteggiati gli altri funzionari del ministero dell’interno che hanno la qualifica di prefetto ma che svolgono altri incarichi.
FONTE: openpolis
(ultimo aggiornamento: lunedì 25 Maggio 2020)
I prefetti attualmente in carica nelle prefetture - uffici territoriali del governo
Prefetto | Prefettura | Data inizio incarico |
---|---|---|
Maria Rita Cocciufa | AGRIGENTO | 06/04/2020 |
Iginio Olita | ALESSANDRIA | 10/03/2020 |
Antonio D'Acunto | ANCONA | 18/01/2016 |
Anna Palombi | AREZZO | 06/08/2018 |
Rita Stentella | ASCOLI PICENO | 08/06/2016 |
Alfonso Terribile | ASTI | 06/08/2018 |
Paola Spena | AVELLINO | 25/11/2019 |
Antonia Bellomo | BARI | 07/01/2020 |
Maurizio Valiante | BARLETTA/ANDRIA/TRANI | 25/11/2019 |
Adriana Nicolina Rosaria Cogode | BELLUNO | 25/11/2019 |
Francesco Antonio Cappetta | BENEVENTO | 06/08/2018 |
Enrico Ricci | BERGAMO | 06/04/2020 |
Fabrizia Triolo | BIELLA | 25/11/2019 |
Patrizia Impresa | BOLOGNA | 06/08/2018 |
Attilio Visconti | BRESCIA | 16/05/2019 |
Umberto Guidato | BRINDISI | 16/05/2019 |
Bruno Corda | CAGLIARI | 31/05/2019 |
Cosima Di Stani | CALTANISSETTA | 27/12/2018 |
Maria Federico | CAMPOBASSO | 16/02/2017 |
Raffaele Ruberto | CASERTA | 22/05/2017 |
Claudio Sammartino | CATANIA | 08/11/2018 |
Francesca Ferrandino | CATANZARO | 06/02/2018 |
Giacomo Barbato | CHIETI | 27/12/2018 |
Ignazio Coccia | COMO | 06/08/2018 |
Cinzia Guercio | COSENZA | 20/01/2020 |
Vito Danilo Gagliardi | CREMONA | 14/06/2019 |
Tiziana Tombesi | CROTONE | 25/11/2019 |
Giovanni Russo | CUNEO | 20/01/2014 |
Matilde Pirrera | ENNA | 28/11/2019 |
Vincenza Filippi | FERMO | 16/05/2019 |
Michele Campanaro | FERRARA | 20/11/2017 |
Laura Lega | FIRENZE | 06/08/2018 |
Raffaele Grassi | FOGGIA | 31/05/2019 |
Antonio Corona | FORLI'-CESENA | 27/12/2018 |
Ignazio Portelli | FROSINONE | 06/08/2018 |
Carmen Perrotta | GENOVA | 16/10/2019 |
Massimo Marchesiello | GORIZIA | 20/11/2017 |
Fabio Marsilio | GROSSETO | 07/01/2020 |
Alberto Intini | IMPERIA | 16/05/2019 |
Vincenzo Callea | ISERNIA | 16/03/2020 |
Cinzia Teresa Torraco | L'AQUILA | 07/01/2020 |
Maria Luisa Inversini | LA SPEZIA | 25/05/2020 |
Maria Rosa Trio | LATINA | 20/11/2017 |
Maria Teresa Cucinotta | LECCE | 08/11/2018 |
Michele Formiglio | LECCO | 16/05/2019 |
Gianfranco Tomao | LIVORNO | 06/08/2018 |
Marcello Maria Orione Cardona | LODI | 16/05/2019 |
Francesco Esposito | LUCCA | 25/11/2019 |
Iolanda Rolli | MACERATA | 06/08/2018 |
Carolina Bellantoni | MANTOVA | 27/12/2018 |
Paolo D'Attilio | MASSA CARRARA | 06/08/2018 |
Rinaldo Argentieri | MATERA | 07/01/2020 |
Maria Carmela Librizzi | MESSINA | 06/02/2018 |
Renato Saccone | MILANO | 08/11/2018 |
Maria Patrizia Paba | MODENA | 31/08/2016 |
Patrizia Palmisani | MONZA | 16/05/2019 |
Marco Valentini | NAPOLI | 28/01/2020 |
Pasquale Antonio Gioffre' | NOVARA | 16/04/2020 |
Anna Aida Bruzzese | NUORO | 16/05/2019 |
Gennaro Capo | ORISTANO | 27/12/2018 |
Renato Franceschelli | PADOVA | 16/02/2017 |
Giuseppe Forlani | PALERMO | 22/05/2020 |
Antonio Lucio Garufi | PARMA | 25/05/2020 |
Rosalba Scialla | PAVIA | 06/04/2020 |
Claudio Sgaraglia | PERUGIA | 06/08/2018 |
Vittorio Lapolla | PESARO E URBINO | 16/05/2019 |
Gerardina Basilicata | PESCARA | 20/11/2017 |
Maurizio Falco | PIACENZA | 23/08/2017 |
Giuseppe Castaldo | PISA | 27/12/2018 |
Gerlando Iorio | PISTOIA | 06/04/2020 |
Maria Rosaria Maiorino | PORDENONE | 06/08/2018 |
Annunziato Varde' | POTENZA | 16/05/2019 |
Lucia Volpe | PRATO | 06/04/2020 |
Filippina Cocuzza | RAGUSA | 06/02/2018 |
Enrico Caterino | RAVENNA | 06/08/2018 |
Massimo Mariani | REGGIO CALABRIA | 31/05/2019 |
Maria Forte | REGGIO EMILIA | 05/06/2017 |
Giuseppina Reggiani | RIETI | 06/08/2018 |
Alessandra Camporota | RIMINI | 06/08/2018 |
Gerarda Pantalone | ROMA | 31/05/2019 |
Maddalena De Luca | ROVIGO | 06/08/2018 |
Francesco Russo | SALERNO | 06/08/2018 |
Maria Luisa D'Alessandro | SASSARI | 16/05/2019 |
Antonio Cananà | SAVONA | 05/02/2018 |
Armando Gradone | SIENA | 16/02/2017 |
Giuseppa Scaduto | SIRACUSA | 28/11/2019 |
Salvatore Rosario Pasquariello | SONDRIO | 25/11/2019 |
Demetrio Martino | TARANTO | 07/01/2020 |
Angelo De Prisco | TERAMO | 25/05/2020 |
Emilio Dario Sensi | TERNI | 25/11/2019 |
Claudio Palomba | TORINO | 08/11/2018 |
Tommaso Ricciardi | TRAPANI | 16/05/2019 |
Maria Rosaria Lagana' | TREVISO | 06/08/2018 |
Valerio Valenti | TRIESTE | 01/02/2019 |
Angelo Ciuni | UDINE | 06/08/2018 |
Dario Caputo | VARESE | 06/04/2020 |
Vittorio Zappalorto | VENEZIA | 06/08/2018 |
Angelo Sidoti | VERBANO CUSIO OSSOLA | 16/03/2020 |
Francesco Aldo Umberto Garsia | VERCELLI | 25/11/2019 |
Donato Giovanni Cafagna | VERONA | 16/05/2019 |
Francesco Zito | VIBO VALENTIA | 14/06/2019 |
Pietro Signoriello | VICENZA | 16/05/2019 |
Giovanni Bruno | VITERBO | 20/11/2017 |
Data ultimo aggiornamento 12/06/2020 |
Analisi
Quella del prefetto è una figura che raramente trova spazio nel dibattito pubblico ma che invece ricopre una posizione centrale all'interno della pubblica amministrazione, con grandi poteri e responsabilità. Non bisogna dimenticare infatti che nelle facoltà dei prefetti ci sono, tra gli altri, anche poteri sostitutivi in caso di inerzia degli amministratori locali, oltre al fatto che ricoprono un ruolo di primo piano nei commissariamenti per mafia.
Leggi anche Cosa sono e come funzionano i commissariamenti degli enti locali.
Non a caso, il percorso di carriera per arrivare al rango di prefetto è molto lungo. Dopo aver superato il concorso, seguono infatti due anni di preparazione nella scuola superiore dell'amministrazione dell'interno, terminati i quali i consiglieri ottengono l'incarico di viceprefetto aggiunto e possono iniziare a lavorare nei vari uffici che fanno capo al ministero.
Devono poi trascorrere almeno 9 anni e 6 mesi e la valutazione positiva di una apposita commissione di avanzamento prima che un viceprefetto aggiunto possa essere promosso al rango di viceprefetto.
61 l'età media dei prefetti attualmente a capo degli uffici territoriali del governo.
A questo punto, il passaggio per diventare prefetto non è automatico. Questa nomina infatti è a totale discrezione del ministero e si basa sulle capacità dimostrate dai candidati nel corso della loro carriera.
Con la riforma apportata dal decreto legislativo 29/2004 al prefetto sono stati attribuiti compiti di coordinamento anche al fine di garantire l’attuazione del principio di leale collaborazione tra lo stato e le autonomie territoriali.
In un quadro istituzionale ancora in movimento fra scenari di federalismo, più o meno spinto, e nuove ipotesi di regionalismo (...), si svela insopprimibile l’esistenza di un’autorità che eserciti funzioni di regolazione giusta e saggia dei processi e delle relazioni e svolga compiti di mantenimento dell’equilibrio del sistema
Oggi il prefetto è un polo di aggregazione e centro di imputazione di responsabilità che deve facilitare il dialogo e la coesione sociale ed istituzionale tra i soggetti che operano a livello periferico.