Per quanto riguarda i dati sulla presenza di famiglie monoreddito nei comuni italiani purtroppo il dato più recente del 2020 è quello del 2020. Focalizzando l’analisi esclusivamente sui comuni capoluogo, possiamo osservare che in media la percentuale di famiglie anagrafiche con almeno un figlio di età inferiore ai 6 anni era pari al 17,9% rispetto al totale delle famiglie anagrafiche. Le percentuali più basse sono riportate dai comuni sardi di Cagliari (10,9%) e Carbonia (11,6%), seguite dalla ligure Savona (12,4%). È interessante notare come sebbene in questa classifica non siano presenti capoluoghi del sud continentale (e della Sicilia) siano presenti invece diversi comuni della Sardegna. Oltre alle due città già citate infatti troviamo anche Oristano (13,3%) e Sassari (14,5%). Altro elemento interessante da notare è che rientrano in questa graduatoria alcuni dei maggiori comuni italiani. Tra questi possiamo citare Genova (12,7%), Bologna (14,1%), Milano (14,2%) e Torino (14,7%). Roma invece si attesta sul 16,9%, comunque sotto la media dei capoluoghi.
Il grafico rappresenta i 20 capoluoghi di provincia italiani con la più bassa percentuale di famiglie anagrafiche in cui è presente almeno un minore con meno di 6 anni e un unico percettore di reddito rispetto al totale delle famiglie anagrafiche monoreddito.
FONTE: elaborazione Openpolis - Con i Bambini su dati Istat (statistiche sperimentali)
(ultimo aggiornamento: giovedì 19 Giugno 2025)