Il contributo energetico del sistema fotovoltaico Innovazione

Il solare fotovoltaico è il settore in maggiore crescita tra le fonti di energia rinnovabili. Sul territorio italiano sono presenti più di 900mila impianti, per lo più al nord, anche se il sud produce una quota maggiore di energia.

|

Risorse naturali come aria, acqua e sole permettono di generare energia a basso impatto ambientale. Negli ultimi anni l’Italia ha fatto grandi passi avanti in questo senso ed è diventata autosufficiente al 91% in quanto a fonti rinnovabili. All’interno di questa categoria, uno dei settori in maggiore crescita è quello fotovoltaico, che genera energia elettrica grazie ai raggi solari.

Secondo lo European science hub, il solare fotovoltaico è inoltre il tipo di energia rinnovabile con il più ampio margine di riduzione dei costi e aumento dell’efficienza, ed è quindi da considerarsi come parte integrante della transizione europea verso un sistema energetico a basse emissioni.

Il sistema fotovoltaico, un settore in crescita

In Italia negli ultimi 10 anni il contributo energetico proveniente dalle fonti rinnovabili è aumentato del 40%.

Escluso il 2013, il nostro paese si è sempre attestato leggermente al di sotto della media Ue, ma ha registrato un aumento lievemente maggiore. Nel 2019 la quota ha raggiunto il 18,2%, 1,5 punti percentuali in meno rispetto alla media europea.

I dati si riferiscono a tutti i principali settori dell’economia coinvolti nella produzione, commercio, trasformazione e consumo di energia (il settore energetico, industriale, commerciale, domestico, dei trasporti, dei servizi pubblici e dell’agricoltura e pesca).

FONTE: elaborazione openpolis su dati Eurostat
(ultimo aggiornamento: martedì 9 Novembre 2021)

Il maggiore contributo sul totale è dato dalle fonti idroelettriche, seguite dal fotovoltaico. Quest'ultimo è però quello che ha registrato la crescita maggiore.

Secondo il rapporto statistico del 2020 sul solare fotovoltaico realizzato dal Gestore servizi energetici (Gse), tra il 2010 e il 2020 il numero di impianti fotovoltaici è infatti più che quintuplicato e oggi la potenza complessiva di tali impianti è pari a 21.650 megawatt.

935.838 il numero di impianti solari fotovoltaici presenti sul territorio italiano al 31 dicembre 2020, secondo il Gse.

Più di 55mila sono stati installati nel corso del 2020.

Grazie a questi pannelli, nel 2020 sono stati prodotti 25mila Gwh (gigawattora) di energia elettrica.

I dati si riferiscono al numero di impianti attivi sul territorio e alla loro potenza (misurata in gigawattora).

FONTE: elaborazione openpolis su dati Gse
(ultimo aggiornamento: martedì 9 Novembre 2021)

Con più di 37mila impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 483 megawatt, è Roma la provincia italiana più fornita. Seguono Brescia e Treviso, entrambe con circa 30mila impianti. In numeri assoluti, la maggior parte dei pannelli si trova nelle province dell'Italia settentrionale.

55,5% degli impianti solari fotovoltaici si trovano nel nord Italia, secondo il Gse.

Nel sud della penisola (incluse le isole) è invece localizzato il 27,2% degli impianti. Queste quote però cambiano se, oltre ai numeri assoluti, consideriamo anche la potenza degli impianti. Il nord detiene il 44,5% della potenza fotovoltaica nazionale, mentre il sud e le isole il 37,4%. Nelle regioni meridionali c'è quindi un numero inferiore di pannelli, ma in proporzione la loro potenza risulta maggiore.

L'energia prodotta dal sistema fotovoltaico

I pannelli fotovoltaici convertono la luce solare in energia elettrica. Il pannello è costituito da due strati di silicio, separati da un semiconduttore, e nel loro insieme creano un campo elettrico all'interno del quale le particelle di luce (fotoni) si muovono, generando energia che viene poi incanalata all'interno dei cavi elettrici.

Negli anni questi sistemi si sono perfezionati sempre di più, oltre ad essere aumentati di numero, e la produzione di energia a partire dai raggi solari è aumentata notevolmente. Soprattutto tra il 2010 e il 2013, quando sono stati introdotti una serie di incentivi per promuovere la diffusione di questo sistema di produzione energetica.

I dati si riferiscono alla quantità di energia elettrica (misurata in gigawattora) generata grazie agli impianti solari fotovoltaici.

FONTE: elaborazione openpolis su dati Gse
(ultimo aggiornamento: martedì 9 Novembre 2021)

La quantità di energia raccolta dipende dalla potenza degli impianti e dalla disponibilità di luce solare.

Non c'è una perfetta corrispondenza tra il numero di impianti e il quantitativo di energia prodotta. In parte, la produzione dipende anche dalla potenza dei pannelli stessi. Ma soprattutto dipende dalle condizioni meteorologiche del territorio e quindi dalla disponibilità di luce solare. Motivo per cui il sud Italia, che pure come abbiamo visto è meno dotato di impianti, produce la quota maggiore di energia solare fotovoltaica.

Il 41% dell'energia elettrica generata con il sistema fotovoltaico proviene infatti dal sud e dalle isole. La prima regione in questo senso è la Puglia, dove nel 2020 è stato prodotto il 15% di tutta l'energia solare fotovoltaica a livello nazionale.

I dati si riferiscono alla quota di energia da impianti fotovoltaici generata dalle province italiane.

FONTE: elaborazione openpolis su dati Gse
(ultimo aggiornamento: martedì 9 Novembre 2021)

Lecce è la provincia con la quota più elevata di produzione (3,7% del totale italiano), seguita da Foggia, Brindisi e Bari. Al di fuori della Puglia invece sono Cuneo e Viterbo le province con la produzione più alta (2,6% del totale nazionale). Mentre Roma, la provincia con più impianti in numeri assoluti, produce solo il 2,2% dell'energia solare fotovoltaica.

La maggior parte degli impianti fotovoltaici si trovano nel settore domestico (l'86% del totale). Seguono il settore terziario, l'industria e l'agricoltura. Ma si tratta per lo più di strutture di piccola taglia e di potenza ridotta. Il 51% della potenza si trova infatti nel settore industriale, dove è concentrato solo il 4,3% degli impianti.

 

Foto credit: Sungrow Emea - licenza

PROSSIMO POST