I progetti per l’economia del territorio nelle città italiane Long form
È online un nuovo report, curato da Confcommercio in collaborazione con Openpolis, dove vengono analizzati più di 30 importanti progetti in ambito urbano, con l’obiettivo di supportare la valutazione dei decisori nelle politiche territoriali e favorire la crescita delle comunità.
lunedì 7 Luglio 2025 | Potere politico

Tra i report long form che abbiamo redatto in questa prima parte dell’anno c’è il “Monitoraggio dei progetti pubblici per l’economia del territorio“, un dossier realizzato da Confcommercio e Openpolis.
Come altri su cui abbiamo lavorato, anche in questo documento si analizza il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) con una prospettiva data-driven. La stessa che guida anche una sezione del sito web dell’organizzazione di categoria, dedicato proprio al monitoraggio del piano attraverso i numeri.
Questo rapporto costituisce la prima esperienza, così strutturata, con protagonista una grande organizzazione imprenditoriale che coinvolge il proprio network territoriale per un’azione di civic monitoring sugli investimenti pubblici
Gli interventi nelle città per l’economia del territorio
I progetti analizzati nel dossier riguardano principalmente l’ambito urbano: dall’acquisto di autobus elettrici alla riqualificazione urbana, dalla mobilità cittadina alle politiche per la cultura, il commercio e il turismo, per un valore complessivo di circa 2,2 miliardi di euro, di cui 1,76 miliardi messi a disposizione da fondi europei.
34 progetti monitorati nel report 2025 di Confcommercio e Openpolis.
Non tutti gli interventi considerati sono finanziati interamente dal Pnrr: 24, infatti, utilizzano in prima battuta risorse del piano. Ma i restanti 10 attingono ai fondi europei per le politiche di coesione. Inoltre, in alcuni casi a queste risorse se ne aggiungono anche altre, sia pubbliche che private.
I progetti sono stati selezionati dalle associazioni territoriali di Confcommercio, considerando l’impatto potenziale sulle comunità.
Gli interventi oggetto dell’analisi vengono localizzati da nord a sud del paese, perché sono stati selezionati dalle associazioni territoriali di Confcommercio, considerandone l’impatto potenziale sui luoghi in cui saranno realizzati, sia in termini economici che sociali.
È rilevante infatti la portata economica dei progetti esaminati. Basti pensare che solo nell’ambito della mobilità urbana gli interventi hanno un valore complessivo di circa 1,7 miliardi di euro.
A livello di singoli progetti, invece, i principali sono localizzati rispettivamente a Bologna (linea tranviaria, 511 milioni di euro), Genova (interventi sulla viabilità per 498 milioni) e Roma, dove è previsto l’acquisto di più di 400 bus elettrici per un investimento di quasi 221 milioni.
L’avanzamento della spesa per gli interventi
Oltre al dettaglio dei 34 progetti presi in considerazione, il documento racconta anche un’ampia panoramica sugli investimenti del Pnrr nelle città, oltre a fornire alcuni spunti costruttivi che possono essere utili per decisori e politiche pubbliche sui rispettivi temi.
Un elemento importante su cui valutare i progetti del piano è quello relativo alla spesa sostenuta. Si tratta di un fattore di cui abbiamo parlato molto in questi mesi su Openpolis, grazie al nostro monitoraggio indipendente OpenPNRR.
Oltre a valutare gli step degli iter burocratici per l’avvio dei progetti, infatti, l’aspetto dell’avanzamento finanziario può raccontare lo stato del’arte.
L’avanzamento di spesa nei progetti monitorati da Confcommercio e Openpolis
Il livello di spesa già sostenuta per i progetti oggetto del monitoraggio Confcommercio-Openpolis
FONTE: elaborazione Openpolis su dati Italia Domani e Opencoesione
(ultimo aggiornamento: martedì 11 Febbraio 2025)
Rispetto ai progetti oggetto del dossier, possiamo osservare che, a fronte di un valore totale di poco più di 2 miliardi di euro, al febbraio scorso erano già stati erogati 504 milioni.
Tra gli interventi analizzati nel rapporto, quelli che risultano avere percentuali più alte di fondi erogati si trovano a Brescia, dove un intervento sulle ciclovie è stato già realizzato, a Lecce (69,8% di spesa erogata) dove è in corso una rifunzionalizzazione dell’area esterna al mercato rionale, e a Catanzaro, dove il collegamento ferroviario metropolitano ha visto un avanzamento della spesa pari al 68,7%.
MONITORAGGIO DEI PROGETTI PUBBLICI PER L’ECONOMIA DEL TERRITORIO
MONITORAGGIO DEI PROGETTI PUBBLICI PER L’ECONOMIA DEL TERRITORIO
Foto: lavori per la costruzione di un tram a Bologna (licenza)