VISUALIZZA
Articoli (10) Numeri (11) Rassegna stampa (1)

Divari ampi nell’apprendimento delle lingue straniere #conibambini

La padronanza di diverse lingue oltre la propria è uno degli strumenti che offre maggiori opportunità nel mondo di oggi. Per questo è un problema quando i gap nell'apprendimento sono troppo ampi.

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Friuli-Venezia Giulia #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Friuli-Venezia Giulia e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

Come i divari nell’offerta di verde pubblico minano i diritti dei minori #conibambini

L'offerta di verde pubblico e di luoghi per fare sport all'aperto resta fortemente differenziata sul territorio nazionale. Un aspetto che rischia di incidere sui diritti fondamentali tutelati dalla convenzione per l'infanzia, a partire da quello al gioco.

Perché è essenziale puntare sulle capacità e le competenze dei più giovani #conibambini

Investire sulle capacità dei più giovani è una priorità indicata anche nel Pnrr, per una ragione semplice: quello che apprendono ragazze e ragazzi oggi determinerà il futuro del nostro paese. Approfondiamo la situazione italiana tra confronto internazionale e divari interni.

La partecipazione al sistema educativo dei bambini tra 4 e 5 anni #conibambini

Rendere universale l'accesso all'istruzione pre-primaria è uno degli obiettivi europei fin dall'inizio del secolo. La pandemia ha rafforzato questa esigenza e i target in sede Ue sono stati innalzati. Un quadro sull'attuale situazione italiana e sulle differenze esistenti tra i territori.

L’impatto sull’occupazione dei divari territoriali negli apprendimenti #conibambini

Un basso livello di istruzione rende più vulnerabili nel mondo del lavoro, soprattutto nelle crisi. Perciò migliorare il livello degli apprendimenti degli studenti è così importante. Purtroppo, i dati sui test Invalsi in terza media mostrano come i divari territoriali siano ancora molto ampi.

I giovani e i centri di aggregazione Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il report dell’osservatorio povertà educativa #conibambini “Giovani al centro“. 13,5% dei giovani […]

L’importanza di parchi e giardini per bambini e ragazzi nelle città #conibambini

Il verde pubblico è un elemento essenziale per la qualità della vita nelle città, ma non è un insieme indistinto. Tra le 10 città maggiori, Torino e Firenze sono quelle con più parchi storici vincolati per minore, Milano e Roma quelle con più verde di quartiere. Indietro i capoluoghi del sud.

L’offerta di aree sportive all’aperto per bambini e ragazzi #conibambini

La giornata tipo dei bambini si svolge soprattutto in luoghi chiusi, e circa uno su 5 è sedentario. Ricostruiamo l'offerta di aree sportive all'aperto nelle città italiane rispetto ai minori residenti.

Quanto conta la presenza delle palestre nelle scuole #conibambini

Lo sport ha una funzione educativa riconosciuta da tutti i sistemi scolastici Ue, che difatti lo prevedono come materia didattica. Vediamo quante sono in Italia le scuole dotate di una palestra o di una piscina.