VISUALIZZA
Articoli (21) Numeri (47) Parole (3) Rassegna stampa (6)

Quanto consuma il settore dei trasporti Ambiente

I trasporti sono un elemento fondamentale per l'economia e la società, ma dipendono ancora largamente da fonti di energia inquinanti. In Italia, il 91% dei consumi finali è attribuibile a prodotti petroliferi.

Gli effetti del metano sul clima Ambiente

Il metano è, dopo la co2, il principale responsabile del riscaldamento globale. Nonostante sia relativamente facile ridurne le emissioni, il miglioramento è lento e di entità ridotta.

Le infrastrutture per ricaricare le auto elettriche Innovazione

La sostituzione dei veicoli inquinanti con quelli a basse emissioni è considerata fondamentale per la transizione ecologica, ma presenta alcuni ostacoli. Ad esempio le infrastrutture per ricaricare i veicoli, a oggi ancora diffuse in modo disomogeneo tra nord e sud.

Le emissioni di gas serra e gli obiettivi per la neutralità climatica Ambiente

L'accordo di Parigi ha fissato come obiettivo una riduzione delle emissioni di gas serra pari al 40% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. A oggi in Italia il calo ha superato il 26%, ma sono aumentate le emissioni causate dalla gestione dei rifiuti.

L’impegno ecologico delle aziende alimentari, tra promesse e realtà Ambiente

Gli imballaggi in plastica sono nocivi per l’ambiente e ridurli è uno degli obiettivi ambientali dell’Ue. Di conseguenza molte aziende negli ultimi anni hanno avanzato promesse in questo senso, tuttavia non sempre mantenute.

Le attività estrattive di materiali non energetici Ecologia e innovazione

Cave e miniere sono una parte importante dell'economia italiana. Le attività a loro connesse hanno però delle ripercussioni importanti sull'ambiente.

I fondi del Pnrr per il potenziamento dei trasporti pubblici Ambiente

L'auto è ancora il mezzo predominante e in molti comuni la densità veicolare e il suo potenziale inquinante risultano particolarmente elevati. Incoraggiare l'uso dei mezzi pubblici è un modo per ridurre l'impatto dei trasporti, e a questo fine il Pnrr ha stanziato 3,6 miliardi di euro.

La biodiversità, un bene da tutelare Ambiente

La perdita di biodiversità, causata dal cambiamento climatico e capace di acuirne gli effetti avversi, è un problema molto sentito, soprattutto tra i più giovani. Per tutelarla, è importante monitorare non solo le singole specie ma anche lo stato dei loro habitat.

Gli eco-compattatori finanziati dal Pnrr Innovazione

Tra i fondi destinati dal Pnrr alla transizione ecologica, 27 milioni di euro saranno stanziati per l'acquisto di eco-compattatori, ovvero macchinari per il riciclo di bottiglie di plastica. Gli imballaggi di plastica hanno infatti un peso significativo nell'inquinamento urbano.

Il monitoraggio dell’inquinamento acustico Ambiente

L'inquinamento acustico è spesso sottovalutato e sottostimato. Questa lacuna può essere colmata con un maggior numero di controlli sul territorio, ma ad oggi questi sono troppo spesso lasciati all'iniziativa dei cittadini.