VISUALIZZA
Articoli (19) Esercizi (1) Numeri (29) Parole (1) Rassegna stampa (9)

Le aree abruzzesi minacciate da frane e alluvioni Abruzzo Openpolis

Il dissesto idrogeologico colpisce zone del paese che soffrono la cronica mancanza di manutenzione. Vediamo quali sono le aree abruzzesi più a rischio, e quali investimenti in tal senso sono previsti nel Pnrr.

La rilevanza dei comuni per il soccorso civile Bilanci dei comuni

L'Italia è uno dei paesi con il maggior numero di aree vulnerabili d'Europa. Sono numerose le attività di prevenzione e ricostruzione che possono essere messe in atto, molte di queste a livello comunale.

Le scadenze del Pnrr e il ruolo delle organizzazioni titolari #OpenPNRR

Alla fine di maggio Draghi ha invitato i partiti a non rallentare l'iter del Pnrr. Ma sono gli enti titolari a dover portare a compimento le misure nei tempi previsti, in primis i ministeri e la presidenza del consiglio.

Chi ha gestito lo stato di emergenza Covid-19 Mappe del potere

Terminato lo stato di emergenza restano ancora molte le cose da fare, ma queste dovranno ora essere amministrate in via ordinaria. Per questo, intanto, è possibile tracciare un primo bilancio relativo proprio alla fase emergenziale.

L’emergenza Covid e il lento ritorno alla normalità Osservatorio atti Covid

Dopo oltre due anni termina lo stato di emergenza in risposta al Covid-19. Ripercorriamo gli eventi principali e le decisioni prese in questo arco di tempo dai governi Conte II e Draghi per fronteggiare l’avanzata del virus.

La crisi Ucraina e la gestione emergenziale dell’accoglienza Mappe del potere

In Italia già esistono due modalità di accoglienza per i migranti: una ordinaria, minoritaria, e una straordinaria, maggioritaria. Nonostante questo con la crisi Ucraina viene creato un ulteriore livello, emergenziale, che si sovrappone agli altri due.

La recrudescenza del Covid e gli atti presi per fronteggiare l’emergenza Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Coronavirus, l’elenco completo degli atti“. 790 la durata dello stato di emergenza […]

Franco Gabrielli e la sicurezza della repubblica Mappe del potere

Dopo le polemiche per la mancata nomina di un'autorità delegata da parte del secondo governo Conte, Mario Draghi ha deciso di conferire questo incarico a Franco Gabrielli. Una figura tutt'altro che nuova sia nell'intelligence che, più in generale, negli apparati di pubblica sicurezza.

Il governo Draghi e la gestione dell’emergenza tra continuità e volti nuovi Mappe del potere

Al ministero della salute 2 politici su 3 sono stati confermati nel passaggio dal governo Conte II al governo Draghi. A palazzo Chigi invece ci sono stati due cambi al vertice. Curcio è il nuovo capo della protezione civile, mentre il generale Figliuolo ha preso il posto di Arcuri.

Quanto spendono i comuni per il soccorso civile e gli interventi dopo le calamità naturali Bilanci dei comuni

Alluvioni, esondazioni, frane: sono diverse le zone del paese a rischio idrogeologico. Ma quanto investono le amministrazioni comunali per le attività di prevenzione e per gli interventi emergenziali?