L’impatto dei sondaggi nelle sfide interne alle coalizioni Gli equilibri tra le forze politiche

Anche se il governo di unità nazionale vede quasi tutti i partiti far parte della maggioranza continua lo scontro politico. Non solo tra centrodestra e centrosinistra ma anche nei rispettivi campi per determinare la leadership delle due coalizioni.

Come sta andando il 2×1000 ai partiti Finanziamento della politica

È il settimo anno che i contribuenti possono versare una quota delle proprie imposte a un partito, anziché allo stato, attraverso il 2x1000. Uno strumento che ha conosciuto alti e bassi, ma che è diventato uno dei due canali principali con cui i partiti oggi si finanziano.

Come sono cambiati gli equilibri tra i partiti con il nuovo governo Politica e sondaggi

La nascita del governo Draghi ha scompaginato il quadro politico. In questo nuovo contesto, tutte le forze politiche avranno certamente un occhio di riguardo verso i sondaggi per capire se la loro strategia sta funzionando.

Zingaretti tenta di saldare l’alleanza con il Movimento 5 stelle Mappe del potere

Con le sue ultime iniziative politiche prima di rassegnare le dimissioni da segretario Nicola Zingaretti ha cercato di rafforzare l'alleanza con il Movimento 5 stelle sia sul piano nazionale che su quello locale.

I think tank e il governo Draghi Mappe del potere

Sono diversi i membri del nuovo governo a far parte di think tank. Analizzare le dinamiche di queste organizzazioni è un modo per capire il processo di selezione della classe politica e di orientarsi su chi sono in particolare i ministri non diretta espressione di un gruppo politico.

Chi sono i nuovi vertici dell’Autorità nazionale anticorruzione Nomine

La nomina dei nuovi vertici di Anac ha sollevato alcune perplessità in merito all'effettiva indipendenza delle persone scelte a ricoprire un incarico così importante. In un paese come l'Italia però è cruciale che un'autorità contro la corruzione continui a rimanere forte e autorevole.