VISUALIZZA
Articoli (35) Numeri (280) Rassegna stampa (17) Eventi (1)

Il caos sulla gestione dell’accoglienza crea un clima di ostilità verso i migranti Accoglienza

L'aumento degli arrivi e le recenti disposizioni del governo generano incertezza nel sistema dell'accoglienza. In questa situazione si contribuisce all'aumento dell'ostilità dell'opinione pubblica nei confronti di richiedenti asilo e rifugiati.
Domani
6 Settembre 2023

L’estate e l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati

Dopo un agosto che ha fatto discutere in quanto a sbarchi di migranti sulle coste italiane, Fabrizio Coresi di ActionAid (partner del progetto Centri d'Italia) interviene attraverso un'intervista sul Domani.
TgR Sicilia
1 Settembre 2023

Il decongestionamento dei porti e il governo Meloni

Nel corso del 2023 il governo presieduto da Giorgia Meloni ha introdotto diverse novità in materia migratoria. Ma non tutti gli obiettivi dichiarati sono stati raggiunti. Ne parla il TgR Sicilia citando un nostro recente approfondimento.
Milano Finanza
31 Agosto 2023

I costi del sistema di accoglienza per i migranti

Milano Finanza riprende un nostro approfondimento pubblicato nel 2021, attraverso il quale analizziamo anche le voci dedicate al sistema di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati all'interno del bilancio dello stato.

Il conflitto con le Ong non è servito a decongestionare i porti siciliani Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Il governo Meloni non è riuscito a decongestionare i porti siciliani“. Ascolta […]

Il governo Meloni non è riuscito a decongestionare i porti siciliani Migranti

Nonostante le intenzioni di inizio anno, 8 sbarchi su 10 avvengono in Sicilia, il dato più alto degli ultimi anni. Una strategia che non risolve il problema della redistribuzione, ma rende più duro il viaggio dei migranti e le operazioni di salvataggio delle Ong.

Nel 2023 la quota di sbarchi in Sicilia è maggiore rispetto agli anni precedenti

Nonostante gli annunci sono sempre meno gli sbarchi nelle regioni del nord Italia

Il memorandum Ue-Tunisia mette a rischio i diritti dei migranti Migranti

L'Ue ha siglato un memorandum d'intesa con la Tunisia, con cui mette a disposizione ingenti fondi. Un "modello" che però ha vari precedenti e fa parte di una strategia di contenimento dei flussi migratori. Qui, affidato a un governo che non ha finora rispettato i diritti umani dei migranti.

Aumentano gli arrivi ma siamo distanti dall’emergenza annunciata Migranti

A inizio anno i servizi segreti parlavano di ingressi "fino a 685mila migranti" nel 2023. A metà anno ne sono arrivati circa un decimo. Se non ci fosse un approccio emergenziale, il sistema di accoglienza potrebbe gestire facilmente i flussi migratori in Italia.