Il ruolo del Foia per la tutela della salute Diritto di accesso
La pandemia ha dimostrato quanto i dati siano centrali nel definire le strategie di contrasto all'emergenza. In questi mesi sono state numerose le richieste di accesso in materia di salute. Approfondiamo limiti e utilizzi di questo strumento sul fronte sanitario.
Foia, quali differenze tra le amministrazioni pubbliche Diritto di accesso
In questi mesi abbiamo spesso sottolineato come il diritto di accesso generalizzato abbia attecchito in modo diverso nei vari comparti della Pa. Approfondiamo con un confronto sistematico tra governo nazionale, enti territoriali, autorità e agenzie.
Foia, l’accesso alle informazioni di enti statistici e di ricerca Diritto di accesso
Il diritto di accesso generalizzato, se rivolto a enti statistici o di ricerca, può diventare lo strumento per "aprire" nuovi dati. Vediamo quante richieste sono state fatte negli ultimi anni a queste istituzioni e con quale esito.
Opportunità e limiti del Foia. Intervista a Giulia Crescini Diritto di accesso
Il diritto di accesso civico generalizzato a dati e documenti della pubblica amministrazione è stato un enorme passo avanti. Nell'utilizzo quotidiano dello strumento, tuttavia, non mancano limiti all'utilizzo e interpretazioni restrittive.
Foia e agenzie nazionali, uno strumento ancora da affinare Diritto di accesso
Le agenzie sono spesso il braccio operativo della pubblica amministrazione. Dall'analisi dei loro registri di accesso emergono alcune buone pratiche, ma anche ritardi, lacune nella compilazione dei dati ed errori da parte dei cittadini nell'uso dello strumento.