VISUALIZZA
Corriere della Sera
26 Gennaio 2021

L’aiuto pubblico allo sviluppo in Italia

Con i dati sul 2019 si chiude un ciclo per la cooperazione italiana. Da un lato infatti si certificano come irraggiungibili gli obiettivi intermedi che il nostro paese si era posto per il 2020 sull’aiuto pubblico allo sviluppo e dall’altro l’arrivo del coronavirus.
Il Corriere della Sera
23 Gennaio 2021

La pandemia e la salute mentale in Europa

La crisi scoppiata col Covid-19 è stata particolarmente difficile per le persone che necessitano di servizi psichiatrici e psicologici.
TgR Lombardia
22 Gennaio 2021

La povertà educativa in Lombardia

Come variano opportunità e servizi educativi, tra province e comuni, come cambia il numero di minori, l'età degli edifici scolastici e la raggiungibilità delle scuole in Lombardia. Sono tra i temi affrontati nel report sulla povertà educativa in regione.
Agi
20 Gennaio 2021

L’impatto del sistema di accoglienza dei richiedenti asilo sui territori

Gli effetti economici, sociali e politici sui territori prodotti dal sistema di accoglienza dei residenti asilo, da anni ormai in regime di straordinarietà.
Il Messaggero
19 Gennaio 2021

I cambi di gruppo parlamentare nella crisi di governo

L’analisi dei cambi di gruppo in parlamento è uno degli elementi fondamentali anche per interpretare le fibrillazioni che ormai da settimane coinvolgono la maggioranza.
D di Repubblica
18 Gennaio 2021

Le condizioni abitative nelle famiglie numerose

Le spese per la casa di solito sono tra quelle che incidono di più sul bilancio familiare. La difficoltà di potersi permettere il costo di un’abitazione può produrre disagio abitativo, soprattutto per le famiglie che hanno figli.
Corriere della Sera
16 Gennaio 2021

I cambi di casacca nel parlamento italiano

I cambi di gruppo parlamentare sono una vecchia abitudine della politica che, dopo i mesi di lockdown, è tornata ad influenzare le dinamiche dell’aula.
Otto e mezzo
15 Gennaio 2021

I cambi di casacca in parlamento

I cambi di gruppo parlamentare sono una vecchia abitudine della politica che, dopo i mesi di lockdown, è tornata ad influenzare le dinamiche dell’aula.
Internazionale
14 Gennaio 2021

La “democrazia a distanza” nell’emergenza Covid

La pandemia ha imposto agli stati di tutto il mondo l'adozione di misure straordinarie. Tra queste anche la limitazione di alcuni diritti fondamentali dei cittadini come la libertà di spostamento o di riunirsi liberamente.
Domani
14 Gennaio 2021

Le norme nell’emergenza Covid e i decreti attuativi mancanti

L'emergenza pandemica ha determinato anche la necessità di fare ampio ricorso ai decreti attuativi, norme secondarie ma indispensabili per la piena applicazione di leggi e decreti legge. Molti di loro, tuttavia, non sono ancora stati adottati.