Le recenti riforme intendevano ridurre il finanziamento pubblico e incentivare quello privato. Dopo cinque anni si sono acuiti gli squilibri del sistema, con i partiti sempre meno rilevanti e altri soggetti che acquisiscono un peso politico crescente.
Dal 2017 è diventata definitiva l’abolizione dei rimborsi elettorali. I pilastri del sistema attuale sono il 2×1000 e gli incentivi fiscali sulle donazioni dai privati ai partiti.
L’utilizzo che è stato fatto dei decreti legge da parte degli ultimi governi è stato spesso al centro del dibattito e l'attenzione si pone adesso sul nuovo esecutivo.