La quinta revisione del Pnrr sui media italiani
Lunedì abbiamo diffuso in anteprima la notizia della quinta richiesta di revisione del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in meno di due anni. In questi giorni sono molti i media a riprenderla.
giovedì 8 Maggio 2025 | Potere politico

Lunedì siamo tornati sul piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), scrivendo a proposito della quinta revisione che, in meno di due anni, il governo italiano ha chiesto alle istituzioni europee.
Si è trattato di una notizia passata sostanzialmente in sordina, senza che nessuno ne abbia parlato. Né l’esecutivo né la commissione europea attraverso i portali e il suo press corner.
Il nostro approfondimento, però, ha fatto invece notizia: negli ultimi giorni sono diversi i media del paese che hanno parlato dell’ennesima revisione del piano richiesta dal governo a Bruxelles.
È il caso dell’Ansa, una delle principali agenzie di stampa nazionali, che è stata ripresa da numerosi quotidiani web e testate regionali. Ma è il caso anche del Fatto Quotidiano (su carta e web) e di Repubblica.
Attualmente risulta impossibile capire quali siano i contenuti della nuova proposta di revisione. L’assenza di spiegazioni presta però il fianco a illazioni su quanto questa ennesima modifica potrà impattare sull’impianto complessivo del Pnrr. Questo anche alla luce delle recenti dichiarazioni del ministro Tommaso Foti in merito alla possibilità di dirottare una parte consistente di risorse verso il sistema produttivo.