I soldi ancora da spendere per il Pnrr italiano

Tra i molti media che hanno ripreso il nostro ultimo approfondimento sul piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) c’è anche Milano Finanza, che pone l’accento sugli oltre cento miliardi di euro ancora da spendere in vista della scadenza del piano, prevista nel 2026.

|

Milano Finanza 3 Luglio 2025

Fin dall’avvio del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) abbiamo monitorato questo importante strumento di politica pubblica nel paese.

Per questo abbiamo lanciato già nel 2022 OpenPNRR, a oggi l’unica piattaforma di monitoraggio indipendente del piano italiano.

In questi anni moltissimi media – internazionali, nazionali e regionali – hanno ripreso le nostre analisi e i nostri dati.

Oggi a questo proposito è uscito (su carta e web) anche Milano Finanza, uno dei più importanti quotidiani economici del paese. E lo ha fatto riprendendo un nostro recente approfondimento sullo stato dell’arte dell’avanzamento di spesa nel Pnrr.

La scadenza del 2026 si avvicina ma i progetti per i quali sono stati spesi i fondi sono solo un terzo del totale. Nell’ultimo aggiornamento dei dati sono diverse le sviste e le inesattezze, tra cui l’assenza di progetti in misure che sommate ammontano a più di 32 miliardi di euro.

PROSSIMO POST