Dal 1991, anno di introduzione della legge sul commissariamento per infiltrazioni criminali, ogni anno sono stati commissariati per questo motivo in media circa 12 enti, tra comuni, aziende sanitarie e altre strutture pubbliche. Un dato che nel tempo è cambiato in funzione della fase storica e dei governi in carica.
Storicamente i picchi negli scioglimenti si sono registrati nei trienni 1991-1993 (76 provvedimenti), 2012-2014 (51) e 2017-2019 (65).
I commissariamenti per mafia dal 1991 ad oggi, anno per anno
Andamento dei provvedimenti di commissariamento per infiltrazioni criminali (1991-oggi)
FONTE: openpolis
L'iter che porta ai commissariamenti per mafia è più lungo rispetto ai normali scioglimenti.
Nel caso dei commissariamenti per infiltrazioni, infatti, non si tratta di atti "automatici" o quasi, come per gli scioglimenti per altre cause (dimissioni del sindaco, mancata approvazione del bilancio, etc.). Lo scioglimento per infiltrazioni della criminalità organizzata arriva alla fine di un lungo iter, che parte dall'istituzione di una commissione d'indagine prefettizia. Questa analizza l'attività dell'ente e le risultanze delle indagini giudiziarie sui gruppi criminali presenti sul territorio. Il prefetto trasmette le conclusioni di questo lavoro al ministro dell'interno, che decide se archiviare oppure sottoporre la proposta di scioglimento al consiglio dei ministri. Una volta deliberato dal consiglio dei ministri, il commissariamento avviene con decreto del presidente della repubblica.
Come funzionano gli scioglimenti per infiltrazioni? Vai al glossario.
Storicamente gli enti sciolti più spesso sono stati in massima parte comuni, seguiti dalle aziende sanitarie e ospedaliere. In un caso è stata sciolta una ripartizione amministrativa sub-comunale (il commissariamento del X Municipio - quello di Ostia - nel 2015).
Quali enti sono stati sciolti per mafia dal 1991 ad oggi
Numero di scioglimenti per infiltrazioni criminali per tipo di ente
FONTE: openpolis
I territori più coinvolti sono soprattutto quelli del mezzogiorno. In questo senso, le 3 regioni con più commissariamenti per infiltrazioni criminali dal 1991 sono state Calabria, Campania e Sicilia.
Quali regioni hanno avuto più enti commissariati per mafia
Numero di commissariamenti per infiltrazioni criminali dal 1991
FONTE: openpolis
Una volta sciolto, il commissariamento per infiltrazioni criminali di un ente può durare fino a 18 mesi, successivamente prorogabili a 24 mesi (come avviene di norma). In questo periodo l'ente viene gestito da una commissione straordinaria di tre membri.
Gli enti attualmente commissariati per infiltrazioni sono quelli riportati di seguito. Nelle colonne sono indicate le date dei decreti di scioglimento e di proroga e sono annotati i riferimenti sui ricorsi pendenti e le eventuali sentenze di annullamento.
I commissariamenti attualmente in corso per infiltrazioni criminali
Ente locale | Regione | Provincia | Decreto | Proroga | Annullam. | Note su ricorsi ed elezioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Vittoria | Sicilia | Ragusa | 02/08/2018 | 05/12/2019 | No | Tar n. 9381/2019. Rinvio elezioni a primavera 2021 |
San Biagio Platani | Sicilia | Agrigento | 06/08/2018 | 16/12/2019 | Rinvio elezioni a primavera 2021 | |
Siderno | Calabria | Reggio Calabria | 09/08/2018 | 01/10/2019 | No | Tar N. 11396/2019; cds n. 4074/2020. Rinvio elezioni a primavera 2021 |
Crucoli | Calabria | Crotone | 29/10/2018 | 28/02/2020 | No | Tar n. 12088/2019. Rinvio elezioni a primavera 2021 |
Casabona | Calabria | Crotone | 29/10/2018 | 28/02/2020 | No | Tar n. 11810/2019. Rinvio elezioni a primavera 2021 |
Delianuova | Calabria | Reggio Calabria | 21/11/2018 | 25/03/2020 | Rinvio elezioni a primavera 2021 | |
Careri | Calabria | Reggio Calabria | 11/01/2019 | 15/05/2020 | ||
Pachino | Sicilia | Siracusa | 15/02/2019 | 12/6/2020 | ||
Asl di Reggio Calabria | Calabria | Reggio Calabria | 11/03/2019 | 17/07/2020 | ||
San Cataldo | Sicilia | Caltanissetta | 28/03/2019 | 29/07/2020 | No | Tar n. 5843/2020. Ricorso al Cds n. 7751/2020 (discussione marzo 2021) |
Mistretta | Sicilia | Messina | 28/03/2019 | 29/07/2020 | ||
Palizzi | Calabria | Reggio Calabria | 03/05/2019 | 07/09/2020 | No | Tar n. 5582/2020 |
Stilo | Calabria | Reggio Calabria | 09/05/2019 | 07/09/2020 | No | Tar n. 12935/2020 |
Arzano | Campania | Napoli | 22/05/2019 | 1/10/2020 | ||
San Cipirello | Sicilia | Palermo | 20/06/2019 | 19/10/2020 | Ricorso al Tar n.11962/2019 (discussione febbraio 2021) | |
Sinopoli | Calabria | Reggio Calabria | 01/08/2019 | 4/12/2020 | ||
Torretta | Sicilia | Palermo | 08/08/2019 | 18/12/2020 | No | Tar Lazio n. 5022/2020 |
Asl di Catanzaro | Calabria | Catanzaro | 13/9/2019 | 14/1/2021 | ||
Misterbianco | Sicilia | Catania | 01/10/2019 | 30/1/2021 | Ricorso al Tar (ord. 2558/2020; discussione aprile 2021) | |
Cerignola | Puglia | Foggia | 14/10/2019 | No | Tar n. 11940/2020 | |
Manfredonia | Puglia | Foggia | 21/05/2019 | 11/2/2021 | No | Tar n. 1381/2020; Cds n. 5548/2020 |
Orta di Atella | Calabria | Crotone | 08/11/2019 | cdm 24/2/2021 | Ricorso al Tar (ord. 873/2020; discussione gennaio 2021) | |
Africo | Calabria | Reggio Calabria | 02/12/2019 | No | Tar n. 652/2021 | |
Carmiano | Puglia | Lecce | 05/12/2019 | Ricorso al Tar (ord. 1294/2020; rinvio discussione luglio 2021) | ||
Mezzojuso | Sicilia | Catania | 16/12/2019 | Ricorso al Tar (ord. 1499/2020; discussione marzo 2021) | ||
San Giorgio Morgeto | Calabria | Reggio Calabria | 27/12/2019 | Ricorso a Tar (ord. 4266/2020; discussione febbraio 2021) | ||
Scanzano Jonico | Basilicata | Matera | 27/12/2019 | Ricorso a Tar (ord. 3120 e 13954/2020; discussione maggio 2021) | ||
Scorrano | Puglia | Lecce | 20/01/2020 | Ricorso a Tar (ord. 5400/2020; rinvio discussione marzo 2021) | ||
Saint Pierre | Val D'Aosta | Aosta | 10/02/2020 | |||
Amantea | Calabria | Cosenza | 17/02/2020 | |||
Pizzo | Calabria | Vibo Valentia | 28/02/2020 | |||
Sant'Antimo | Campania | Napoli | 18/03/2020 | |||
Maniace | Sicilia | Catania | 16/05/2020 | Ricorso a Tar (ord. 10166/2020; discussione maggio 2021) | ||
Partinico | Sicilia | Palermo | 29/07/2020 | |||
Cutro | Calabria | Crotone | 14/08/2020 | |||
Sant'Eufemia d'Aspromonte | Calabria | Reggio Calabria | 14/08/2020 | |||
Pratola Serra | Campania | Avellino | 26/10/2020 | Ricorso al Tar n. 1702/2021 | ||
Tortorici | Sicilia | Messina | 23/12/2020 | |||
Squinzano | Puglia | Lecce | 30/1/2021 | |||
Guardavalle | Calabria | Catanzaro | cdm 22/2/2021 |