Nel 2024 minori si confermano la fascia d’età più spesso in povertà assoluta

Percentuale di residenti in povertà assoluta per fascia d'età (2024)

I minori restano la fascia d’età più spesso in povertà assoluta (13,8%, a fronte di una media del 9,8% nella popolazione complessiva). Rispetto alle singole età vi sono comunque delle differenze. Nei bambini fino a 3 anni l’incidenza della povertà assoluta è pari al 12,8%; sfiora il 15% tra i 4 e i 13 anni e si riassesta al 12,5% tra gli adolescenti di 14-17 anni.

Una persona si trova in povertà assoluta quando vive in una famiglia che non può permettersi l’insieme dei beni e servizi che, nel contesto italiano, sono considerati essenziali per mantenere uno standard di vita minimamente accettabile. I dati presentati fanno riferimento alla nuova revisione metodologica sulla misurazione della povertà assoluta, avviata da Istat tra 2021 e 2023.

FONTE: elaborazione Openpolis - Con i Bambini su dati Istat
(pubblicati: martedì 14 Ottobre 2025)

PROSSIMO POST