VISUALIZZA
Articoli (6) Esercizi (1) Numeri (18) Eventi (2)

Le previsioni sulla condizione dei giovani in Italia nel 2030 #conibambini

Dopo il Covid, la situazione dei più giovani presenta luci e ombre: segnali di peggioramento ma anche di rinnovato impegno. Un investimento su questa fascia d'età è cruciale, ma la dinamica demografica rischia di allontanare l'attenzione dalla loro condizione.

L’impegno degli adolescenti nel volontariato #conibambini

Dopo la pandemia la partecipazione attiva in associazioni di volontariato ha subito un calo. In controtendenza, vi sono segnali di recupero tra i giovani di 14-17 anni tra 2021 e 2023. Restano ampi i divari tra centro-nord e sud nella diffusione di organizzazioni non profit.

La partecipazione dei giovani nelle organizzazioni sociali e nel volontariato #conibambini

Contrariamente ai luoghi comuni, i giovani svolgono attività gratuite in associazioni di volontariato più spesso della media della popolazione. Il contributo di ragazze e ragazzi come agenti di cambiamento è insostituibile.

Come sta cambiando la partecipazione giovanile in Italia #conibambini

Nonostante i limiti oggettivi posti dalla pandemia, tra ragazze e ragazzi si segnala una notevole voglia di partecipazione e centralità nel dibattito pubblico. Un punto, attraverso i dati, della situazione post-emergenza, anche alla luce delle tendenze demografiche dei prossimi anni.

L’impegno dei giovani per l’ambiente #conibambini

Negli ultimi anni, la lotta contro i cambiamenti climatici e per la tutela dell'ambiente è diventata uno dei principali temi oggetto di dibattito pubblico e del confronto politico nazionale e internazionale. Merito soprattutto della mobilitazione dei più giovani su questo fronte.
Esercizio #54 | Lunedì 24 Gennaio 2022

Giovani e comunità

La partecipazione giovanile e i patti educativi, tra scuola e territorio.

Perché monitorare la partecipazione nei comuni commissariati Partecipazione

Quando un comune viene sciolto, lo stato nomina un commissario che sostituisce il sindaco e il consiglio eletti e ne assume tutti i poteri. Vediamo i meccanismi che regolano il rapporto tra il commissariamento (in particolare per mafia) e la partecipazione dei cittadini.