VISUALIZZA
Articoli (26) Numeri (84) Parole (2) Rassegna stampa (26) Eventi (1)

Le conseguenze economiche della pandemia sui più giovani #conibambini

La pandemia colpisce bambini e ragazzi non solo da un punto di vista educativo, ma anche economico. Dai dati provvisori e stime Istat, i giovani risultano aver subito più della media sia il calo dell'occupazione che l'aumento di povertà assoluta nel 2020.

Le conseguenze della pandemia sui giovani Europa

Lo scoppio della pandemia ha avuto importanti conseguenze lavorative, e in particolare sui giovani. Nelle rilevazioni, questi dichiarano maggiore incertezza e ansia a causa dell’insicurezza del periodo.

Il divario di genere nel lavoro e gli effetti della crisi da Covid-19 Disparità di genere

In Italia i divari di genere sul tasso di occupazione e di inattività sono tra i più ampi in Europa. Una situazione che rischia di aggravarsi nel tempo, a causa delle conseguenze economiche della crisi sanitaria in corso.

Il ruolo degli asili nido per l’occupazione femminile #conibambini

In Italia e in molti altri paesi europei, la situazione occupazionale delle donne con figli è svantaggiata. Uno degli strumenti per migliorarla è rendere più accessibili alle famiglie i servizi educativi per la prima infanzia.

Estendere i servizi per l’infanzia serve anche per l’occupazione femminile #conibambini

Gli obiettivi di Barcellona del 2002 sui servizi per l'infanzia erano stati impostati proprio per aumentare l'occupazione femminile. Ecco perché estendere il servizio è un investimento sia per i bambini che per le famiglie e la parità di genere.

L’Italia è ancora lontana dall’obiettivo Ue sul lavoro Focus Europa

Nel 2018 l'occupazione è ritornata al livello del 2008, ma mancano ancora 4 punti al target 2020. Persistono profonde differenze regionali e difficoltà per donne e giovani ad accedere al mondo del lavoro.