VISUALIZZA
Articoli (11) Esercizi (2) Numeri (28) Parole (2) Rassegna stampa (8) Eventi (1)

La cooperazione alla prova del governo Meloni Cooperazione

La prima legge di bilancio interamente imputabile al governo Meloni segna un aumento delle risorse destinate alla cooperazione. Una crescita che tuttavia è perlopiù apparente, gonfiata e prelude a un calo negli anni successivi.

La cooperazione allo sviluppo nella legge di bilancio, intervista a Ivana Borsotto Cooperazione

Sulla carta la legge di bilancio ha aumentato le risorse per la cooperazione. A ben vedere però ci sono molti dubbi che questo comporterà un effettivo aumento dell'aiuto pubblico allo sviluppo. Su questo abbiamo chiesto un commento a Ivana Borsotto, portavoce della campagna 070.

La cooperazione e i numeri della legge di bilancio Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento La cooperazione e la prima legge di bilancio del governo Meloni

La cooperazione e la prima legge di bilancio del governo Meloni Cooperazione

In questi giorni il parlamento sta lavorando sul primo disegno di legge di bilancio del governo Meloni. Le decisioni assunte saranno fondamentali per consolidare la crescita delle risorse destinate alla cooperazione. Una crescita che invece rischia di essere episodica.

Come cambierà la spesa in istruzione nei prossimi anni #conibambini

Una delle sfide stabilite nel Pnrr è l'ammodernamento delle scuole. Approfondiamo alla luce di quanto previsto dal bilancio dello stato per il triennio 2021-23, anche in relazione alla condizione dell'edilizia scolastica prima dell'emergenza Covid.

Il ministero dell’interno e il bilancio dell’accoglienza Migranti

Analizzare i fondi pubblici che sostengono il sistema di accoglienza è un'operazione complessa. Infatti per individuare le voci specifiche occorre entrare nel dettaglio escludendo dai calcoli alcuni capitoli di spesa, che in certi casi possono riguardare materie anche molto diverse.

La cooperazione italiana prima della sfida della pandemia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi Cooperazione Italia, il rilancio necessario di fronte alla pandemia. 0,22% il rapporto tra aiuto pubblico […]
Esercizio #34 | Mercoledì 31 Marzo 2021

Cooperazione Italia, il rilancio necessario di fronte alla pandemia

I dati definitivi sul 2019 confermano il declino della cooperazione italiana. Alla vigila della pandemia quindi il nostro paese si allontanava dai suoi obiettivi internazionali. Una ragione in più per riorientare le proprie politiche in termini di priorità e coerenza.

La cooperazione e i lavori parlamentari per la legge di bilancio 2021 Aiuto pubblico allo sviluppo

La pandemia da Covid-19 ha avuto effetti drammatici in tutto il pianeta e in particolare nei paesi più fragili. Per questo il mondo delle Ong ha chiesto nel corso della discussione del disegno di legge di bilancio alla camera, un aumento delle risorse destinate a questo settore.

La cooperazione e la legge di bilancio, intervista a Silvia Stilli Cooperazione

I fondi destinati all'aiuto pubblico allo sviluppo sono in calo ormai da diversi anni e la crisi da coronavirus pone nuove sfide al settore della cooperazione. La legge di bilancio 2021 è quindi l'atto fondamentale per invertire la rotta e dare nuovo slancio a questo settore.