Dopo una settimana difficile il parlamento ha eletto Sergio Mattarella presidente della repubblica per un secondo mandato. L'unico precedente è quello di Napolitano, ma non si può escludere che Mattarella interpreti questo ruolo in modo diverso.
L'elezione del nuovo capo dello stato è una partita politica molto complessa. I numeri possono però fornirci alcuni elementi utili per orientarci tra i poteri del capo dello stato, le modalità della sua elezione e le caratteristiche che hanno contraddistinto i profili dei presidenti della repubblica.
Il messaggio di fine anno del capo dello stato è una tradizione che si ripete senza interruzioni dal 1949. Da questi discorsi è possibile ripercorrere la storia del nostro paese.
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Tutti gli uomini del Quirinale 2022“. 1.009 i “grandi elettori” chiamati a […]
La storia del nostro paese attraverso il mandato di Sergio Mattarella. Le modalità di elezione del presidente della repubblica. L'identikit degli inquilini del Quirinale. I poteri e le nomine del capo dello stato.
L'ex presidente della banca centrale europea ed ex governatore della banca d'Italia Mario Draghi ha ricevuto l'incarico di formare un governo. Prima di lui altri due dirigenti di via Nazionale hanno ricoperto l'incarico di presidente del consiglio e vari altri quello di ministro.