VISUALIZZA
Articoli (139) Esercizi (19) Numeri (330) Parole (4) Rassegna stampa (110)

L’importanza dell’offerta culturale del territorio per bambini e famiglie #conibambini

L'Italia è uno dei paesi con il patrimonio culturale più esteso al mondo, eppure la quota di giovani che vi ha accesso è inferiore alla media Ue. Ecco perché è importante valorizzare l'offerta di musei e siti culturali rivolta ai minori e alle loro famiglie, insieme alla comunità educante.

Quali sono i fattori di esclusione sociale tra bambini e ragazzi #conibambini

Con la pandemia, la quota di minori a rischio povertà o esclusione sociale in Italia è cresciuta dal 27,1% del 2019 a quasi il 30% del 2021. Approfondiamo quali fattori incidono di più su questo dato. In ultima analisi il livello di istruzione assume ancora un ruolo importante.

Il rilancio del turismo in Abruzzo passa dalla diversità dei suoi territori Osservatorio Abruzzo

Dai servizi della costa adriatica alla delocalizzazione delle aree rurali, il turismo in regione ha potenzialità enormi. Dopo la battuta d'arresto dovuta alla pandemia, il Pnrr rappresenta un'opportunità per la crescita del settore.

Le famiglie con figli che non possono permettersi vacanze Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “Sono le famiglie con più figli a rinunciare alle vacanze“. 51% […]

Sono le famiglie con più figli a rinunciare spesso alle vacanze #conibambini

Nel 2020 è diminuita la quota di nuclei che dichiarano di non potersi permettere le vacanze. Tuttavia il calo è stato asimmetrico: tra le famiglie con almeno 3 figli minori sono ancora più del 40% quelle che devono rinunciarvi.

L’importanza di investire nei servizi per l’infanzia abruzzesi Osservatorio Abruzzo

Ciò che i bambini imparano nei primi mille giorni di vita ha un impatto significativo sul loro futuro. Da questo punto di vista l'offerta di servizi in Abruzzo presenta dati inferiori rispetto alla media nazionale. Per questo i fondi del Pnrr rappresentano un'opportunità da cogliere.

Le famiglie con figli sono più esposte alla povertà #conibambini

In Italia, ormai da anni, al crescere del numero di figli cresce anche il rischio povertà. Una tendenza che pesa sul futuro del paese. Approfondiamo la relazione tra numerosità dei nuclei e deprivazione sociale a livello nazionale e nei territori.

I minori stranieri non accompagnati in Italia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “L’inclusione dei minori stranieri non accompagnati“. 6,98 milioni le fuoriuscite dall’Ucraina […]

Il calo delle nascite dopo l’emergenza Covid #conibambini

Il 2021 ha segnato il numero minimo di nascite dall'unità d'Italia. Un trend su cui ha avuto un ruolo importante la pandemia, ma che non è affatto nuovo per il nostro paese. Approfondiamo le specificità di questa fase e le tendenze di più lungo periodo, comune per comune.

Quanto incide la povertà tra famiglie e bambini dopo l’emergenza Covid #conibambini

Nel 2021, in base alle stime preliminari di Istat, il livello medio di povertà assoluta resta stabile sui livelli raggiunti nel primo anno di pandemia. Tuttavia alcune fasce di popolazione, come i minori e le famiglie più numerose, mostrano una maggiore difficoltà.