Ricerca e sviluppo: quanto investono l’Italia e i paesi Ue in questo settore Focus Europa

In Italia è aumentata negli anni la quota di pil spesa in ricerca e sviluppo. Aumenti che però lasciano il nostro paese lontano dagli stati europei che più investono in questi settori e ancora distante, anche se di poco, dall’obiettivo previsto dall’Ue per il 2020.

|

In collaborazione con

Continuano insieme ad Agi gli speciali di Focus Europa, una serie di approfondimenti con cui nel corso di quest’anno racconteremo l’attività delle istituzioni Ue e la posizione dell’Italia in Europa. Dalle infrazioni europee al raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2020.

Perché un obiettivo su ricerca e sviluppo

La strategia Europa 2020 era stata concepita, ormai un decennio fa, come piano di uscita dalla recessione iniziata nel 2008. Una crisi economica che, oltre a produrre danni economici e sociali, aveva reso evidenti alcuni limiti e contraddizioni dell’economia continentale.

Il tasso medio di crescita dell’Europa era strutturalmente inferiore a quello dei nostri principali partner economici (…). Il fenomeno è largamente dovuto alle differenze tra le imprese, a cui si aggiungono investimenti di minore entità nella r&s e nell’innovazione, un uso insufficiente delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la riluttanza all’innovazione di alcuni settori delle nostre società, ostacoli all’accesso al mercato e un ambiente imprenditoriale meno dinamico.

La scommessa era uscire dalla crisi attraverso investimenti in ricerca e innovazione.

In questo quadro, l’obiettivo di potenziare gli investimenti pubblici e privati in ricerca e sviluppo doveva essere il vero traino per il rilancio economico del continente. La sfida era in qualche modo creare una “via europea” allo sviluppo tecnologico: un sistema produttivo più dinamico all’interno del modello sociale europeo. Investimenti e spese in ricerca dovevano infatti essere il presupposto per una crescita sostenibile dal punto di vista ambientale, socialmente inclusiva e soprattutto intelligente, perché basata sulla conoscenza e sull’innovazione.

Ricerca e sviluppo 2020

Obiettivi fondamentali anche per l’Italia, uno dei principali paesi industriali dell’Unione, caratterizzato però da un’economia a bassa produttività.

+0,5% la crescita annua della produttività in Italia, contro una media Ue quasi 3 volte superiore.

Come rilevato nelle relazioni annuali della Commissione europea, per il nostro paese un maggior investimento in innovazione potrebbe avere ricadute particolarmente positive, in particolare per il mezzogiorno.

Gli investimenti in innovazione migliorerebbero la produttività e le prospettive di crescita nel medio e lungo termine. In particolare, tali investimenti aumenterebbero la produttività nell’Italia meridionale e consentirebbero di attenuare le debolezze delle imprese più piccole.

Perciò, a quasi dieci anni dal varo di quella strategia, è interessante fare il punto sul raggiungimento (per adesso in buona parte mancato) di questi obiettivi.

Nel corso del primo capitolo, verificheremo se l’Unione europea e i singoli stati hanno raggiunto i target stabiliti dall’agenda 2020. Vedremo come per l’Ue sia ancora lontano l’obiettivo del 3% di pil investito in ricerca e sviluppo. La grande maggioranza dei paesi membri (compresa l’Italia) non raggiunge il proprio target nazionale.

Nel secondo, faremo un focus sull’impegno in innovazione dei 4 paesi Ue del g7 (Italia, Francia, Germania e Regno Unito) a confronto con quello delle maggiori potenze tecnologiche a livello mondiale. L’Ue nel suo complesso ha investito di più, ma ancora non basta a colmare i gap pre-esistenti. Tra i singoli paesi membri, la Germania è l’unico che si avvicina agli ordini di grandezza dei competitor internazionali.

Nel terzo capitolo, isoleremo un pezzo fondamentale degli investimenti in ricerca e sviluppo: quella proveniente dal settore pubblico (in particolare dal governo). Nei paesi Ue la spesa pubblica in ricerca vale circa il 30% di quella complessiva, una quota molto superiore a quella di Usa e Giappone. Vedremo come è variata negli anni della crisi e verso quali settori si direzioni.

Quando si parla di investimenti in ricerca e sviluppo, oltre ai confronti internazionali e all’andamento nazionale, è necessario osservare la situazione dei singoli territori. Negli ultimi anni infatti la letteratura ha sottolineato come le aree in declino siano spesso quelle con sistemi economici meno innovativi. Un tema che per l’Italia si lega al divario nord e sud: per questo nel quarto capitolo verificheremo la quota di pil che nelle regioni italiane viene investito in ricerca e sviluppo.

Obiettivo 3% ancora lontano

L’indicatore con cui si misurano gli sforzi in innovazione dei paesi Ue è la spesa pubblica e privata in ricerca e sviluppo, calcolata in percentuale sul prodotto interno lordo.

In altri termini, quanta parte della produzione annua di un paese è destinata ad attività e ricerche innovative? L’obiettivo per l’intera Unione è arrivare al 3% del pil speso in questo settore. Nel 2012 l’Ue ha raggiunto la soglia psicologica del 2%, ma il dato è ancora lontano da quanto si sperava per il 2020.

FONTE: dati Eurostat elaborazione Agi-openpolis
(ultimo aggiornamento: venerdì 21 Giugno 2019)

Per raggiungere questo target continentale ogni paese ha un proprio obiettivo nazionale, parametrato rispetto alla sua economia. Si va dal 4% stabilito per Finlandia e Svezia allo 0,5% di Cipro. L'Italia ha uno dei target meno sfidanti, di poco superiore a quello di Bulgaria e Lettonia.

1,53% l'obiettivo italiano in ricerca e sviluppo. Per Francia e Germania è il 3%.

Nel 2017 ai primi posti per spesa in ricerca e sviluppo troviamo Svezia (3,4% del pil), Austria (3,16%), Danimarca (3,05%) e Germania (3,02%). I paesi che spendono meno invece sono Romania (0,5%), Lettonia (0,51%), Malta (0,54%) e Cipro (0,56%). L'Italia è tredicesima, con l'1,35%: un dato inferiore alla media Ue.

FONTE: dati Eurostat elaborazione Agi-openpolis
(ultimo aggiornamento: venerdì 21 Giugno 2019)

Va sottolineato che la grande maggioranza degli stati ad oggi non ha centrato il proprio obiettivo nazionale.  A parte Danimarca e Germania (entrambe poco sopra il 3% prescritto), l'altro paese che supera il suo target è Cipro, ovvero quello con l'asticella più bassa. Sull'isola gli investimenti in ricerca costituiscono lo 0,56% del pil. Anche l'Italia, avendo uno degli obiettivi meno ambiziosi, non è distante dal suo target nazionale.

FONTE: dati Eurostat elaborazione Agi-openpolis
(ultimo aggiornamento: venerdì 21 Giugno 2019)

I target nazionali sono definiti rispetto alla situazione economica di ciascun paese.

In questo confronto non sono state incluse Irlanda, Cechia e Regno Unito. Le prime due, perché il loro target è parametrato in modo diverso dagli altri paesi. Per la Cechia l'obiettivo nazionale è raggiungere l'1% con i soli investimenti pubblici. Per l'Irlanda la misura di riferimento non è il pil ma il prodotto nazionale lordo, in modo da escludere dalla base di calcolo il reddito dichiarato dalle multinazionali che hanno sede nel paese. Il Regno Unito invece non ha un obiettivo definito nel suo programma nazionale di riforme.

+0,66 la crescita in punti percentuali della spesa in ricerca e sviluppo del Belgio. È l'aumento più consistente tra i paesi Ue dal 2008.

Dal 2008 i paesi dove è aumentata di più la quota di pil in ricerca e sviluppo sono Belgio, Austria e Cechia. In Belgio si è passati dal 1,92% al 2,58%, in Austria dal 2,57% al 3,16% e in Cechia dall'1,24% all'1,79%.

FONTE: dati Eurostat elaborazione Agi-openpolis
(ultimo aggiornamento: venerdì 21 Giugno 2019)

I cali più importanti rispetto al prodotto interno lordo si registrano in Finlandia, Lussemburgo e Irlanda. La quota di pil spesa in ricerca nel paese scandinavo è scesa di quasi un punto percentuale: era il 3,55% nel 2008, è diventata il 2,76% in meno di dieci anni.

L'Italia rientra tra i paesi dove è aumentata la quota di pil spesa in ricerca e sviluppo, passata dall'1,16% del 2008 all'1,35% del 2017. Aumenti che però lasciano il nostro paese e in generale l'intera Unione ancora molto lontani dagli stati che più investono in questi settori.

La competizione mondiale sull'innovazione

Inserire tra gli obiettivi 2020 l'innalzamento della spesa in ricerca e innovazione era considerato strategico anche per recuperare il divario tecnologico dell'Europa con le altre potenze mondiali.

A un decennio di distanza, possiamo dire che l'Ue è ancora piuttosto distante dai maggiori competitor a livello internazionale. Lo si vede confrontando la quota di pil europeo speso in ricerca rispetto a quella dei paesi extra-europei presi come parametro di confronto nelle statistiche Eurostat.

Nel 2008 l'1,83% del pil dell'Unione finiva in ricerca e sviluppo, contro il 2,77% degli Usa, il 3,12% della Corea del sud e il 3,34% del Giappone. La Cina invece si trovava dietro al vecchio continente (1,44%). Da allora il dato europeo è cresciuto, fino a raggiungere il 2%. Ma questo aumento non è bastato a superare la quota di pil destinata all'innovazione negli altri paesi.

FONTE: dati Eurostat elaborazione Agi-openpolis
(ultimo aggiornamento: venerdì 21 Giugno 2019)

Gli Stati Uniti sono rimasti abbastanza stabili, con il dato 2017 non troppo dissimile da quello di dieci anni prima, mentre in Giappone si rileva una flessione. Da notare invece la forte crescita della Corea del sud, passata dal 3,12% del pil in ricerca e sviluppo al 4,55%. Anche la Cina è cresciuta, fino a raggiungere e poi superare il dato Ue.

All'interno di una tendenza comune, come abbiamo visto ogni paese europeo fa storia a sé. Per rendersene conto basta isolare i 4 paesi Ue del G7: si va dal 3,02% del pil tedesco speso in r&s al 2,19% della Francia; dal 1,66% del Regno Unito all'1,35% italiano. Differenze che emergono in modo ancora più netto se si confronta la spesa totale in ricerca e sviluppo rispetto agli altri player mondiali.

In termini assoluti, infatti, sono gli Stati Uniti il paese che spende di più in questo settore: quasi 481 miliardi di euro nel 2017. Seguono la Cina (senza Hong Kong, 230,8 miliardi) e il Giappone 138 miliardi. Il primo paese europeo in classifica è la Germania (99 miliardi), seguita da Corea (61,7) e Francia (50,2). A distanza Regno Unito (38,9) e Italia (23,4 miliardi).

FONTE: dati Eurostat elaborazione Agi-openpolis
(ultimo aggiornamento: venerdì 21 Giugno 2019)

Se da solo nessun paese Ue si avvicina all'ordine di grandezza di Stati Uniti e Cina, il quadro cambia se si sommano tutte le spese dei 28 membri dell'Unione. In questo caso si raggiungono 317 miliardi, una cifra seconda solo a quanto speso annualmente dagli Stati Uniti.

Ma la posizione degli Stati Uniti e dell'Ue nei prossimi anni sarà sempre più insidiata dai tassi di crescita in due potenze dell'estremo oriente: Corea del Sud e Cina. In quest'ultimo paese in particolare le spese in ricerca e sviluppo sono aumentate del 175,93% tra 2008 e 2016.

FONTE: dati Eurostat elaborazione Agi-openpolis
(ultimo aggiornamento: mercoledì 25 Settembre 2019)

Segue la Corea del sud, con un aumento del 76%. La Germania è il primo paese europeo a comparire nella classifica (+22,64%), mentre sono meno performanti Francia (+15%), Regno Unito (+13,91%) e Italia (+11,18%). Tra i paesi considerati il nostro è ultimo per crescita, escluso il Giappone dove - nel periodo in esame - le spese in ricerca sono diminuite dell'1,27%.

Il ruolo dei governi nel promuovere ricerca e sviluppo

L'indicatore per valutare l'impegno in ricerca e sviluppo include sia la spesa pubblica che quella privata. E non potrebbe essere altrimenti, dato che spesso sono proprio gli investimenti innovativi delle aziende ad avere un ruolo decisivo. Allo stesso tempo, è anche necessario monitorare quale sia il contributo dello stato, e in generale del settore pubblico, alla spesa in questi settori.

In particolare in Europa. Rispetto al resto del mondo, nel vecchio continente il contributo pubblico impatta maggiormente sui finanziamenti totali. In Usa e nei principali paesi industriali dell'estremo oriente la quota di finanziamento dal settore delle imprese oscilla tra il 63 e l'80%, mentre quella pubblica non raggiunge il 25% del totale.

FONTE: dati Eurostat elaborazione Agi-openpolis
(ultimo aggiornamento: venerdì 21 Giugno 2019)

Al contrario, in media in Europa quasi un terzo dei fondi proviene dal settore pubblico. Il 57% arriva delle imprese, mentre un altro 10% dagli investimenti dall'estero. Queste percentuali cambiano da stato a stato. In Italia e in Francia la quota di finanziamento dal settore pubblico raggiunge il 35%, in Germania il 28,5%, nel Regno Unito il 26,3%.

Dato il peso dei governi negli investimenti europei in ricerca e sviluppo europei, è importante confrontare quanta parte del bilancio pubblico dei paesi membri venga destinata ogni anno in ricerca e sviluppo.

È la Germania il paese Ue che destina la parte maggiore di risorse pubbliche alla ricerca (il 2,1% nel 2018). Seguono Danimarca (1,75% della spesa pubblica), Paesi Bassi e Estonia (1,7% circa). Nel 2018 l'Italia ha speso l'1,2% della spesa pubblica in ricerca e sviluppo, una quota inferiore al dato tedesco e alla media europea, ma superiore a quella di Francia e Regno Unito (entrambe attorno all'1%).

FONTE: dati Eurostat elaborazione Agi-openpolis
(ultimo aggiornamento: mercoledì 25 Settembre 2019)

Negli anni della crisi economica, la quota di spesa pubblica italiana in ricerca e sviluppo è diminuita in modo significativo, passando dall'1,22% del 2009 all'1% circa nel 2013. Una scelta in controtendenza rispetto alla Germania. La principale potenza industriale del continente è passata da investire l'1,85% del suo bilancio pubblico in ricerca e sviluppo a oltre il 2%.

FONTE: dati Eurostat elaborazione Agi-openpolis
(ultimo aggiornamento: mercoledì 25 Settembre 2019)

Va comunque rilevato che, nell'ultimo anno disponibile, la quota di spesa pubblica dell'Italia in ricerca e sviluppo ha segnato una crescita dall'1,04 del 2017 all'1,2% del 2018.

Un altro aspetto importante è verso quali obiettivi sociali ed economici si orienti la spesa pubblica in ricerca e sviluppo. Le possibilità sono varie, e in parte possono descrivere che tipo di sviluppo sta perseguendo ciascun paese: dalla produzione industriale alla ricerca sanitaria, dall'esplorazione aerospaziale all'energia, dall'agricoltura al settore della difesa.

15% della spesa pubblica italiana in r&s è destinata alle ricerche in tecnologie e produzioni industriali.

In gran parte dei paesi europei, la maggioranza della spesa è destinata a ricerche per l'avanzamento generale della conoscenza, quindi non legate ad un obiettivo socio-economico specifico. Al netto di questa categoria, in Italia spicca il settore ambientale e l'esplorazione di terra e spazio (presi complessivamente cubano il 19%), oltre alla ricerca a fini industriali e tecnologici (15%). Quest'ultimo è il settore leader anche in Germania; per la Francia prevalgono energia, trasporti e telecomunicazioni; mentre nel Regno Unito è la difesa.

FONTE: dati Eurostat elaborazione Agi-openpolis
(ultimo aggiornamento: martedì 1 Ottobre 2019)

 

Uscendo dal contesto Ue, negli Usa sono preponderanti gli investimenti in difesa (44% della spesa pubblica in r&s statunitense). Per il Giappone, oltre all'avanzamento della conoscenza, spicca il settore dell'energia. In Corea del Sud la produzione industriale e lo sviluppo tecnologico assorbono il 28% del budget.

L'investimento in ricerca e sviluppo nelle regioni

Numerose analisi e ricerche hanno investigato il ruolo dello sviluppo tecnologico nel modellare le differenze tra territori diversi di uno stesso paese. Ne "La nuova geografia del lavoro" (2013) l'economista Enrico Moretti ha indicato la progressiva divergenza tra le aree in crescita, dove la produzione industriale è trainata dai settori più innovativi, e quelle in declino, ancorate a modelli produttivi meno specializzati e a minor valore aggiunto.

Per un paese come l'Italia, dove storicamente esistono profondi divari economici e sociali, è quindi necessario monitorare i progressi in ricerca e sviluppo nelle diverse regioni. Gran parte della strategia europea per uscire dalla crisi si basava sull'aumento di questi investimenti. Ne consegue che i territori che ne restano fuori avranno ancora più difficoltà in futuro, a maggior ragione se si tratta di aree già deprivate.

Rispetto al pil regionale, i territori in cui si concentrano le maggiori spese in ricerca e sviluppo sono (stando ai dati più recenti, aggiornati al 2016) Piemonte (2,22%), seguito dall'Emilia-Romagna (1,96%). In entrambi i casi si tratta di un dato inferiore all'obiettivo europeo del 3%, ma al di sopra di quello nazionale (1,53%).

Il dato della Basilicata è relativo al 2015, quelli di Umbria e Molise al 2014.

FONTE: dati Eurostat elaborazione Agi-openpolis
(ultimo aggiornamento: venerdì 21 Giugno 2019)

Superano l'obiettivo nazionale anche Lazio (1,68%), Friuli-Venezia Giulia (1,57%), provincia autonoma di Trento (1,56%) e Liguria (1,55%). Quasi tutte le regioni del mezzogiorno si trovano nella seconda metà della classifica. La prima è la Campania (1,19%), seguita dall'Abruzzo (1,01%). Tutte le altre si collocano sotto la soglia dell'1%. All'ultimo posto la Calabria (0,57%), penultima la Valle d'Aosta (0,59%).

Un altro aspetto interessante è l'andamento nel tempo delle spese nelle diverse regioni italiane. L'Emilia Romagna è quella che avuto l'incremento più consistente degli investimenti in ricerca e sviluppo, essendo passata dall1,26% del 2008 all'1,96% attuale. Seguono Liguria e Piemonte, entrambe cresciute di oltre 0,4 punti.

Per tutte le regioni, il dato confronta la differenza in punti percentuali tra la quota di pil speso in r&s nel 2008 e la stessa nel 2016. Per la Basilicata il confronto è con il 2015, per Umbria e Molise con il 2014.

FONTE: dati Eurostat elaborazione Agi-openpolis
(ultimo aggiornamento: venerdì 21 Giugno 2019)

Le uniche regioni che segnano una diminuzione sono meridionali. In particolare sono le due regioni più popolose del sud, Campania e Sicilia, a segnare i cali maggiori.

 

 

Foto credit: Unsplash ThisisEngineering RAEng - Licenza

PROSSIMO POST