VISUALIZZA
Il Messaggero
26 Ottobre 2022

Le aree interne e il riscaldamento domestico

Nel piano di ripresa e resilienza (Pnrr si punta molto sull’efficienza energetica. Non è un caso, infatti, che vengano destinati a questo scopo circa 20 miliardi di euro, di cui 1,75 all’Abruzzo. Ne parla Il Messaggero.
Il Centro
25 Ottobre 2022

L’Abruzzo, il Pnrr e l’energia su Il Centro

La crisi energetica in corso impatta non poco sulla vita delle persone e sull’economia. Per questo è importante conoscere il quadro dei territori dove famiglie e imprese necessitano di una quantità di energia maggiore o minore.
Rai 3
25 Ottobre 2022

Le città che necessitano di maggiore energia

Sul telegiornale regionale di Rai 3 va ancora una volta in onda un servizio interamente dedicato ai nostri dati e approfondimenti. Stavolta il tema è l'approvvigionamento energetico per i comuni montani.
Italia Oggi
25 Ottobre 2022

La Fondazione Openpolis su Italia Oggi

Su Italia Oggi, nelle versioni cartacea e web, è stato intervistato il presidente Vittorio Alvino, a proposito dei ritardi nell'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Rai 2
23 Ottobre 2022

OpenPNRR nello speciale Tg2 sul governo

Nel corso dello speciale del telegiornale su Rai 2, dedicato alla formazione del nuovo governo guidato da Giorgia Meloni, un giornalista del Tempo ha ricordato un nostro approfondimento sul piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Il Fatto Quotidiano
21 Ottobre 2022

Le assenze in aula dei parlamentari

Il Fatto Quotidiano riprende i dati della nostra piattaforma openparlamento a proposito di una parlamentare di Forza Italia che, secondo alcune indiscrezioni, potrebbe diventare ministra dell'università.
Fanpage
19 Ottobre 2022

Gli obiettivi (mancati) del Pnrr

Nella nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (Nadef) recentemente approvata dal governo, emerge infatti che il nostro paese entro quest’anno spenderà molti meno fondi europei rispetto a quanto inizialmente stimato.
La Nazione
18 Ottobre 2022

Le migliaia di migranti morti o dispersi

Bisognerebbe essere collettivamente consapevoli che il fenomeno migratorio è costante e per certi versi inarginabile. Occorrerebbe insomma organizzarlo e regolarizzarlo al meglio, anche per evitare la tragica morte di migliaia di persone ogni anno.
La Sicilia
16 Ottobre 2022

Le perdite di acqua nelle città siciliane

È sempre più urgente è assicurarsi che lo spreco di acqua potabile non sia strutturale, ovvero causato da malfunzionamenti dello stesso sistema idrico. Ne parla La Sicilia, citando uno dei nostri approfondimenti sul tema.
La Stampa
15 Ottobre 2022

Lo spreco dei cibi a livello domestico

Lo spreco alimentare è un fenomeno di ampia portata a livello globale, che comporta significative conseguenze economiche, sociali e ambientali. Ne parla La Stampa citando i nostri dati.