Politiche 2018, openpolis lancia due nuovi progetti Guida al voto

Per monitorare la propaganda politica su Facebook e per conoscere tutti i candidati, attraverso carriere politiche e interessi economici. Non faremo invece voisetequi.

|

È dalle politiche del 2006 che mandiamo online voisietequi, e mai come quest’anno abbiamo contato così tanta attesa. In queste settimane tra email, telefonate e messaggi social, in molti ci avete chiesto se stavamo lavorando su una nuova edizione. Ne abbiamo discusso molto, abbiamo più volte cambiato idea ma alla fine abbiamo deciso, seppure a malincuore, che stavolta avrebbe avuto poco senso.

L’idea di mettere a confronto i programmi di partiti e coalizioni che si contendono il governo del paese è nata e cresciuta in un altro tempo della politica. Nel bipolarismo della seconda repubblica, il programma doveva contare come un patto, un impegno con gli elettori – ricordate il contratto con gli italiani di Berlusconi? – da tradurre in realtà e riforme. Almeno così veniva venduto. Allora l’esercizio di scomporre i programmi per selezionare i temi e su ciascuno posizionare le liste, per mostrare le distanze effettive su questioni rilevanti poteva essere interessante. Il test voisietequi era in fondo un modo per far conoscere meglio i temi offerti dai partiti e soprattutto per provocare confronti e dibattiti tra gli elettori.

Questo gioco tiene se tiene la convenzione di un programma frutto in qualche modo di un processo di decisione all’interno dei partiti. Ma la perenne confusione politica che ha accompagnato gli ultimi governi da Monti in poi, ha profondamente messo in crisi tutto questo.

Anno dopo anno ai programmi elettorali viene data sempre meno importanza

Chi nel 2013 avrebbe potuto chiedere conto a Berlusconi del programma con cui aveva vinto le elezioni nel 2008, se poi a metà della legislatura è stato sostituito dal governo tecnico di Monti, a cui lo stesso Berlusconi ha partecipato? Chi oggi, a fine legislatura si ricorda più dei programmi elettorali del 2013? I partiti con cui la legislatura era cominciata, nonché le alleanze, ora non esistono più. Partiti e gruppi parlamentari si sono spaccati, frantumati, rimescolati, alla frenetica ricerca di sempre nuovi equilibri, sempre inevitabilmente più precari dei precedenti. Espressione patologica di questa liquidità politica è il fenomeno dei cambi di gruppo, che in questa legislatura ha registrato dimensioni mai viste prima: più di un terzo dei parlamentari (348 su circa 1.000) ha cambiato gruppo e tanti anche diverse volte ciascuno. Dov’è il programma in tutto ciò, il programma di chi e per che cosa? Coltivare la sensazione che in questa campagna elettorale si debba scegliere in base al programma significa essere complici di una finzione.

Abbiamo quindi deciso di mettere voisietequi in standby. Non per dire che non serve informarsi sulle proposte dei partiti ma perché forse in questo scenario ci sono anche altre cose a cui guardare per tentare di vedere cosa si muove sotto il pelo dell’acqua. Insomma non disarmiamo, anzi, per queste elezioni i contributi che vogliamo proporre sono due.

Chi sono i candidati?

A ridosso del voto metteremo a disposizione un servizio che aiuta a conoscere chi sono i candidati (sia uninominali che plurinominali) presenti nel proprio collegio. A ciascuno dedicheremo una pagina dove, oltre ai dati personali, vengono ricostruiti gli incarichi politici e gli interessi economici, ossia se il candidato ha proprietà in aziende e incarichi direttivi in aziende pubbliche o private.

Informazioni chiave su tutti i candidati delle elezioni politiche 2018: dati anagrafici, incarichi passati e interessi economici.

Lavorando su tutti questi dati potremo ricostruire i criteri e le priorità che hanno determinato effettivamente le scelte dei partiti nella selezione dei loro candidati (rappresentanza di genere, età, provenienza politica, etc.) e per la prima volta potremo analizzare la distribuzione degli interessi economici all’interno delle liste e tra le liste differenti. Di fatto una guida al voto incentrata sulle persone invece che sui programmi o se volete un invito a verificare la credibilità dei programmi anche attraverso le persone scelte, la loro composizione sociale e provenienza politica, per tradurli in realtà.

Propublica PAC: ovvero come monitorare la campagna su Facebook

Il bello delle campagne digitali è nella personalizzazione. Con poco sforzo si può confezionare il messaggio adatto per uno specifico gruppo di persone, volendo per la singola persona. Grazie alla strabiliante quantità di dati che Google, Facebook, Amazon, Twitter etc. raccolgono sono in grado di definire con grande precisione i gusti e le inclinazioni di ciascuno di noi e quindi possono anche raggrupparci in insiemi assai omogenei di persone che condividono lo stesso profilo, lo stesso comportamento di acquisto ma anche lo stesso orientamento culturale e politico. Si chiama microtargeting, per cui più l’obiettivo del marketing è piccolo, più è specifico e più il messaggio ritagliato su di esso diventerà efficace. A ciascuno quindi la propria propaganda personalizzata.

Il fatto è che mentre i messaggi tv, radio e i cartelloni pubblicitari li vedono tutti, quelli che girano via social network sono noti solo ai destinatari e non sempre si possono conoscere i mittenti, ossia chi paga (vedi i casi dei profili fittizi nel Russia Gate).  Viene meno quindi una condizione di trasparenza della propaganda elettorale con messaggi che circolano in maniera incontrollata e che quindi possono essere sottratti al pubblico dibattito ed eludere anche un minimo di scrutinio da parte dei media e delle altre forze politiche.

Proprio per tentare di fare un pò di luce su tutto questo, a settembre del 2017 Propublica (testata giornalistica indipendente e non profit basata negli USA) ha lanciato PAC, Political Ad Collector, uno strumento per monitorare le pubblicità politiche online, in particolare su Facebook.

Con Pac lanciamo un monitoraggio dei politici sponsorizzati su Facebook

Come openpolis abbiamo curato la versione italiana del progetto, con l’intento di replicare l’iniziativa in vista delle elezioni politiche del 2018. Da oggi avviamo la campagna per un monitoraggio distribuito della propaganda politica su  Facebook che sarà efficace solo se sarete in tanti a partecipare con noi!  Basta installare l’estensione per il vostro browser (per chrome e per mozillae cominciare a segnalare: qui trovate tutte le istruzioni

PROSSIMO POST