Nelle isole l’abbandono scolastico supera il 17%

Percentuale di giovani tra 18 e 24 anni che hanno al massimo la licenza media (2023)

Tra le regioni, spiccano le due isole: in Sardegna l’incidenza degli abbandoni precoci raggiunge il 17,3%, in Sicilia il 17,1%. Tuttavia mentre nella seconda si registra una riduzione rispetto al 2022 (quando i giovani con al massimo la licenza media erano il 18,8%), nella prima si rileva un incremento: dal 14,7% del 2022 al 17,3% attuale. Seguono, con valori superiori al 16%, la provincia autonoma di Bolzano e la Campania. L’incidenza è invece già inferiore al 9% in Piemonte, Basilicata, provincia autonoma di Trento, Lombardia, Molise, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Lazio e Umbria.

Per misurare gli abbandoni scolastici, la scelta metodologica adottata a livello europeo è utilizzare come indicatore indiretto la percentuale di giovani tra 18 e 24 anni che hanno solo la licenza media e non sono coinvolte in istruzione o formazione. Tra questi viene incluso anche chi ha conseguito una qualifica professionale regionale di primo livello con durata inferiore ai due anni.

Dati non disponibili per Valle d’Aosta e Molise; a bassa affidabilità per Basilicata, provincia autonoma di Trento e Umbria.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Eurostat
(pubblicati: mercoledì 24 Aprile 2024)

PROSSIMO POST