Nell’attuale legislatura una media di due cambi di gruppo al mese

I cambi di gruppo e i parlamentari coinvolti nelle ultime 4 legislature

Nell’attuale legislatura i cambi di gruppo sono stati in totale 59 e hanno coinvolto 50 parlamentari di cui 39 deputati e 11 senatori. Rispetto alle 3 legislature si tratta di numeri significativamente inferiori. Nel precedente quinquennio infatti i riposizionamenti erano stati 464, mentre nella XVII legislatura si è toccato il record di 569. I motivi di questa riduzione dei cambi di gruppo sono molto probabilmente molteplici, a partire dal fatto che dalle urne è uscita una maggioranza chiara che riesce a dare stabilità all’azione dell’esecutivo. Un altro motivo che può aver contribuito alla limitazione del fenomeno è probabilmente l’adozione del nuovo regolamento del senato che ha introdotto una serie di disincentivi. Tali disincentivi prevedono la perdita di eventuali incarichi all’interno del consiglio di presidenza, della giunta per il regolamento, di quella per le elezioni o di quella per le immunità. Sono previsti anche ulteriori disincentivi di natura economica. Questi però vanno a impattare più sui gruppi che non sui singoli senatori. Non è quindi un caso probabilmente che nel corso dell’attuale legislatura le variazioni di appartenenza si siano registrate in maggior parte a Montecitorio dove queste contromisure non sono ancora state adottate. Anche la camera in effetti ha avviato un percorso di riforma del proprio regolamento che però sta avvenendo attraverso diversi step successivi. Con riferimento al tema dei cambi di gruppo, in base a quanto emerso nel corso dell’ultima seduta della giunta per il regolamento, eventuali contromisure dovrebbero entrare in vigore a partire dalla prossima legislatura.

Il grafico riporta il numero di cambi di gruppo e di parlamentari coinvolti nelle ultime 4 legislature. Sono conteggiati anche gli spostamenti dal misto a gruppi di nuova costituzione in deroga al numero minimo di aderenti previsto dai regolamenti di camera e senato avvenuti all’inizio della legislatura. Viceversa, non sono conteggiati come cambi di gruppo i passaggi tra componenti interne al gruppo misto.

FONTE: elaborazione e dati Openpolis
(ultimo aggiornamento: martedì 1 Aprile 2025)

PROSSIMO POST