La regione italiana caratterizzata dal maggior numero di alberi monumentali è il Friuli-Venezia Giulia. I suoi 542 esemplari compongono l’11% di quelli registrati in Italia. Seguono Lombardia (476), Sardegna (431) e Campania (387). Ad averne di meno invece la Valle d’Aosta (118), la provincia autonoma di Trento (96) e quella di Bolzano (40). In Abruzzo si rilevano 292 alberi monumentali, circa il 6% di tutti quelli presenti in Italia. Si tratta della sesta regione per numero di esemplari, a pari merito con il Veneto.
Gli alberi monumentali sono piante hanno delle caratteristiche che sono considerate notevoli come elementi estetici come l’altezza, la circonferenza del fusto o l’architettura dei rami o caratteristiche legate al valore paesaggistico, storico o culturale per il territorio in cui sono presenti.
FONTE: elaborazione Abruzzo Openpolis su dati Masaf
(ultimo aggiornamento: giovedì 23 Ottobre 2025)