VISUALIZZA
Articoli (19) Esercizi (1) Numeri (28) Rassegna stampa (1) Eventi (1)

Abbandono scolastico, obiettivo vicino ma la situazione è più critica nelle città #conibambini

Per la prima volta il dato sull'abbandono scolastico in Italia è sceso sotto la soglia del 10%, in avvicinamento al nuovo obiettivo Ue per il 2030. Tuttavia le città restano indietro e, con poche eccezioni, mancano dati strutturati per monitorare la situazione nei singoli comuni.

Il legame tra offerta di nidi e occupazione femminile #conibambini

In Italia spesso è sulle donne che - per stereotipi di genere consolidati - ricade il compito di dedicarsi ai figli. Anche per questo l'occupazione femminile è più bassa. Investire su asili nido e scuole dell’infanzia può contribuire a invertire la tendenza.

Come le disuguaglianze economiche affliggono la condizione minorile #conibambini

Disuguaglianze eccessive nella condizione di partenza delle famiglie portano spesso alla riproduzione di divari educativi, sociali ed economici che ricadono su bambine e bambini. Condizioni di lavoro eque potrebbero contribuire a ridurre tali divari.

L’integrazione parte dalle scuole d’infanzia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “L’inclusione scolastica dei minori stranieri inizia dai primi anni di vita” Ascolta […]

L’inclusione scolastica dei minori stranieri inizia dai primi anni di vita #conibambini

I bambini con cittadinanza non italiana partecipano molto meno dei coetanei all'istruzione prescolare. Ciò pone un problema nella capacità di inclusione del sistema educativo, negli anni successivi, su diversi fronti: dagli apprendimenti alle relazioni con i coetanei.

Il ruolo della scuola nel contrasto alle discriminazioni #conibambini

Disparità economiche, sociali e culturali minano l'integrazione dei minori stranieri. Il ruolo dell'istruzione è centrale sia negli apprendimenti che nel contrasto alle discriminazioni, ma sono molti i fronti di ritardo nell'inclusione scolastica.

Perché è un problema se le famiglie più povere sono quelle con più figli #conibambini

Da alcuni anni, il numero di nuovi nati segna un record negativo nella serie storica. Di fronte a questa tendenza, non va sottovalutato come oggi siano proprio le famiglie numerose e con figli a trovarsi più spesso in povertà assoluta.

La crescita dei divari nelle competenze alfabetiche dei bambini #conibambini

L'ultima rilevazione internazionale sulle competenze in lettura nelle scuole primarie mostra un quadro di luci e ombre. L'Italia è sopra la media, ma il peggioramento rispetto al pre-Covid è significativo e rimangono ampi i divari territoriali.

Lo sport come strumento per combattere le discriminazioni #conibambini

L'attività sportiva può essere un veicolo prezioso per trasmettere valori e abbattere discriminazioni. Oggi i minori stranieri praticano sport molto meno dei coetanei, e l’offerta di spazi dove praticarlo è ampiamente differenziata sul territorio.

Come procede l’inclusione dei minori di seconda generazione #conibambini

Oltre 1,3 milioni di bambini e ragazzi in Italia hanno un background migratorio, essendo stranieri o italiani per acquisizione della cittadinanza. La piena inclusione è una delle principali sfide del nostro paese per i prossimi anni.