VISUALIZZA
Articoli (68) Esercizi (3) Numeri (116) Rassegna stampa (120) Eventi (5)

Potenzialità e prospettive del cinema in Abruzzo in un nuovo report Long form

L'osservatorio interuniversitario sul cinema e sugli audiovisivi in Abruzzo (OICA) e Fondazione Openpolis hanno presentato oggi un'indagine preliminare sul settore, delineando le caratteristiche e le opportunità per una crescita del cinema e dell'audiovisivo in Abruzzo.

Come incide il consumo di suolo in Abruzzo, tra costa e aree interne Abruzzo Openpolis

In regione il fenomeno ha dimensioni inferiori rispetto alla media nazionale, ma ci sono aree in cui colpisce in modo rilevante. In mancanza di un quadro nazionale coeso, c’è una legge regionale che regola il consumo di suolo.

Il calo delle nascite nell’Abruzzo interno e gli strumenti per contrastarlo Abruzzo Openpolis

La regione, come tutto il resto del paese, soffre di un drammatico calo delle nascite. Per arginare questo fenomeno è stato istituito anche un assegno di natalità finanziato da fondi regionali. Vediamo quali sono i primi dati rispetto all'attuazione della misura.

Le diverse velocità della raccolta differenziata in Abruzzo Abruzzo Openpolis

La gestione dei rifiuti è cruciale sia per limitare gli effetti del cambiamento climatico che per garantire la salubrità dei territori. Non tutte le aree del paese sono in linea con gli obiettivi europei, a partire da quelle abruzzesi.

A che punto è il Pnrr in Abruzzo Abruzzo Openpolis

Sono state pubblicate nuove importanti informazioni sui progetti finanziati dal piano nazionale di ripresa e resilienza. I dati confermano le difficoltà nell’avanzamento dei progetti, anche in Abruzzo. Ma con alcune sorprese.

L’equilibrio giovani-anziani nell’Abruzzo montano e interno Abruzzo openpolis

Quest'anno l'Italia ha raggiunto il rapporto di 2 anziani per bambino, una quota superata in Abruzzo già nel 2021, in particolare nelle aree interne della regione. Approfondiamo la situazione sul territorio, anche alla luce delle politiche per il ripopolamento.

Il patrimonio arboreo abruzzese e la sua importanza per le aree interne Abruzzo openpolis

Foreste e alberi monumentali rappresentano un tassello importante nel contrasto ai cambiamenti climatici ma possono essere anche un elemento su cui innestare processi di sviluppo sostenibile dei territori.

Il ruolo dell’imprenditoria femminile per le aree interne Abruzzo Openpolis

L'occupazione femminile ha un effetto positivo sull'adattamento di un territorio allo spopolamento. In contesti come le aree interne, in particolare, ricoprono un ruolo importante le lavoratrici indipendenti, ovvero coloro che svolgono la loro attività senza un vincolo di subordinazione nell'impresa in cui operano.

Le aree interne abruzzesi e il loro contributo al settore agricolo Abruzzo openpolis

La produzione agroalimentare è un settore centrale nella regione, con una forte variabilità territoriale. Nelle aree interne sono presenti oltre 37mila unità agricole.

A quando risale l’edilizia scolastica in Italia #conibambini

La maggior parte dell'edilizia scolastica è stata costruita tra gli anni '50 e i primi '90, prima delle innovazioni normative degli ultimi trent'anni. Circa un edificio su 10 è stato costruito dal 1997, con ampie differenze sul territorio nazionale.