Pnrr, ritardi e riordino della dirigenza Mappe del potere

Con l'approssimarsi di alcune importanti scadenze europee il governo deve decidere se e come modificare alcuni aspetti del Pnrr. Un percorso che però rischia di essere complicato dal contestuale riordino della governance e dei dirigenti pubblici impegnati su questo settore.

La scommessa del turismo sostenibile in Abruzzo Abruzzo Openpolis

Il turismo in regione è diversificato, grazie alla varietà dei luoghi ma anche dell'offerta, come nel caso virtuoso di Aielli. La sfida è far crescere il settore, costruendo un sistema di qualità e sostenibile, anche grazie al Pnrr.

Chi beneficerà dei fondi Pnrr per le green communities #OpenPNRR

Si tratta di progetti per lo sviluppo in chiave sostenibile di territori rurali e montuosi. Abbiamo analizzato i progetti che verranno finanziati con i 135 milioni previsti dal Pnrr.

Abbiamo fatto ricorso per avere i dati sul Pnrr #OpenPNRR

Il governo aveva disatteso la nostra richiesta di accesso agli atti, sostenendo che i dati disponibili fossero quelli già pubblicati. Ma la relazione della corte dei conti dimostra che non è così, quindi abbiamo chiesto il riesame.

Il Pnrr per le aree colpite dal sisma e il rischio “cattedrali nel deserto” Abruzzo Openpolis

A 14 anni dal terremoto che colpì l'Abruzzo nel 2009 facciamo il punto dei fondi destinati alle aree colpite attraverso mappe, grafici e le parole del sindaco di uno dei paesi interessati dal fondo complementare del Pnrr.

I nostri nuovi open data sui bandi del Pnrr #OpenPNRR

Sono disponibili su OpenPNRR nuovi dati su tutti i bandi finanziati dal piano, grazie alla condivisione di Anac. Si tratta di aspetti che finora non erano accessibili in modo aggregato, in un'unica base dati liberamente scaricabile e riutilizzabile.

Le dichiarazioni del governo sul Pnrr non sono verosimili #OpenPNRR

Abbiamo ricostruito i punti principali dei due comunicati del governo diffusi negli ultimi giorni, per spiegarne le contraddizioni e gli aspetti più problematici legati alla realizzazione del piano nazionale di ripresa e resilienza.

Gli obiettivi del Pnrr per la forestazione urbana Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento L’Italia non ha rispettato gli impegni sulla forestazione urbana. Ascolta il nostro […]

L’Italia non ha rispettato gli impegni sulla forestazione urbana #OpenPNRR

Entro la fine del 2022 era prevista la piantumazione di 1,6 milioni di alberi. Tuttavia, in base ai controlli di carabinieri e corte dei conti, questo obiettivo sarebbe lontano dall’essere raggiunto. Una conferma delle criticità sul rispetto delle scadenze del Pnrr che evidenziamo da mesi.

Il governo è lontano dal completare le scadenze di fine marzo #OpenPNRR

Finché non sarà modificato, il Pnrr in vigore è quello attuale. Tra 11 giorni finisce il primo trimestre del 2023 e nessuna delle 12 scadenze europee previste ci risulta completata.