VISUALIZZA
Articoli (121) Esercizi (6) Numeri (249) Parole (23) Rassegna stampa (34)

L’astensionismo e il partito del non voto Mappe del potere

Dopo le ultime elezioni parlamentari è emersa con ancora più evidenza la questione dell'astensionismo. Sono sempre di più infatti gli elettori che non si recano alle urne e il partito del non voto è ormai stabilmente il "primo partito" d'Italia.

La seconda presidente della corte costituzionale Mappe del potere

Con la fine del mandato del presidente Giuliano Amato il capo dello stato ha nominato un nuovo giudice alla corte costituzionale, Marco D’Alberti, mentre la corte stessa ha eletto la sua nuova presidente, Silvana Sciarra.

Le prime elezioni dopo il taglio dei parlamentari Mappe del potere

La riforma che ha previsto il taglio dei parlamentari è stata approvata definitivamente già nel 2020. A fine mese quindi si voterà per la prima volta per un parlamento composto da 400 deputati e 200 senatori.

Le elezioni amministrative e le donne alla guida delle maggiori città italiane Disparità di genere

A giugno 26 comuni capoluogo sono andati al voto ed è aumentato il numero di donne alla guida delle principali città italiane. Il dato però è ancora decisamente basso.

A che punto è il dibattito su province e città metropolitane Mappe del potere

Negli scorsi giorni a Ravenna si è riunita l'assemblea nazionale dell'Unione delle province italiane dove si è discusso del futuro degli enti di area vasta. Un dibattito reso ancora più urgente da una recente sentenza della corte costituzionale.

I comuni commissariati per mafia e la relazione del ministero sul 2021 Mappe del potere

Sono 52 gli enti che nel 2021 sono stati amministrati da una commissione straordinaria, in seguito a uno scioglimento per infiltrazioni criminali. Dalla relazione del ministro dell’interno emerge un quadro delle criticità nel gestire tali situazioni.

Gli equilibri nella maggioranza dopo la scissione del Movimento 5 stelle Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “Gli incarichi chiave nel governo e in parlamento di Insieme per […]

Gli incarichi chiave nel governo e in parlamento di Insieme per il futuro Mappe del potere

La nascita di Insieme per il futuro a seguito della scissione dal Movimento 5 stelle di diversi esponenti, tra cui Luigi Di Maio, cambia gli equilibri politici sia al governo che in parlamento.

I ministri indipendenti e la quota mezzogiorno del Pnrr Pnrr

Stando agli ultimi dati disponibili risulta che solo alcuni ministri riusciranno a rispettare l'obbligo di destinare il 40% delle risorse del Pnrr al mezzogiorno. Tra questi i ministri di Forza Italia, Movimento 5 stelle, Insieme per il futuro e alcuni indipendenti, anche se non tutti.

Il centro sinistra manca l’obiettivo del 40% delle risorse del Pnrr al sud Mappe del potere

La normativa prevede che il 40% delle risorse del Pnrr con destinazione territoriale sia diretto alle regioni del mezzogiorno. Un obiettivo che deve essere rispettato da tutte le organizzazioni titolari ma che i ministeri guidati da esponenti del Partito democratico faticano a raggiungere.