VISUALIZZA
Articoli (35) Numeri (280) Rassegna stampa (17) Eventi (1)

Il nuovo Patto sulle migrazioni chiude le frontiere dell’Europa Migranti

I cinque pilastri dell'accordo non toccano i cardini del regolamento di Dublino. In compenso, sembrano voler inasprire le norme volte all'esclusione delle persone migranti dal vecchio continente, minacciando i loro diritti fondamentali. Un'analisi di un patto definito "storico".

In 23 paesi Ue su 27 il tasso di naturalizzazione è inferiore al 5%

Le seconde generazioni e l’inclusione dei cittadini stranieri Migrazioni

L'emergere delle seconde generazioni è un sintomo di integrazione degli stranieri, che scelgono di costruirsi una vita nel paese ospitante. Tuttavia spesso anche chi è nato in Europa deve acquisire la cittadinanza. Solo in 4 paesi il tasso di naturalizzazione supera il 5%.

In Polonia ci sono stati 23mila respingimenti in un anno

Gli stati europei ripristinano i controlli lungo le frontiere interne

La chiusura delle frontiere interne mostra le debolezze dell’area Schengen Migranti

Undici paesi europei, compresa l’Italia, hanno reintrodotto i controlli sulle rispettive frontiere interne. Viene così minata la libera circolazione nell’area Schengen, normata da un regolamento mutato più volte negli anni.

Il governo investe nei centri di permanenza per il rimpatrio Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Il governo Meloni investe sulla detenzione dei migranti“. Ascolta il nostro podcast […]
La Stampa
14 Ottobre 2023

Il governo e i minori stranieri non accompagnati

Nei giorni scorsi ci siamo tornati a occupare dei minori stranieri non accompagnati, e della stretta del governo Meloni rispetto a questa particolare categoria di migranti. Oggi ne scrive anche La Stampa, citando il nostro approfondimento.

Nel Cpr di Caltanissetta sono transitate più di mille persone

Dal 2015 la quota di domande respinte non è mai scesa sotto il 56%