Anche nel 2022 Cagliari, Ferrara e Biella restano i capoluoghi con più biblioteche attive per minore
Numero di biblioteche censite ogni 10mila residenti 0-17 anni (2022)
FONTE: elaborazione Openpolis - Con i Bambini su dati Istat
- Addetto/a junior amministrazione e rendicontazione progetti
- Coordinatore/Coordinatrice dei progetti educativi e formativi
- Senior DevOps/Cloud Engineer
- Addetto/a junior amministrazione e rendicontazione progetti
- Coordinatore/Coordinatrice dei progetti educativi e formativi
- Senior DevOps/Cloud Engineer
Migranti
Il diritto all’asilo e alla protezione dalle violenze è sempre più a rischio Migranti
La strategia dell’Ungheria sui migranti sta diventando modello in Italia e Ue Migranti
Pnrr e next generation Eu
Nasce Pnrr Watch, per un monitoraggio sulla transizione digitale dell’Italia Dossier
Le difficoltà nella “messa a terra” del Pnrr, specie nel mezzogiorno #OpenPNRR
Le promesse di Giorgetti sulla trasparenza del Pnrr hanno i giorni contati Pnrr
Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR
Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienzaTrasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR
Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienzaUltimi eventi
Openpolis alla decima conferenza “Obiettivo agricoltura”
“Suburbe”, le periferie invisibili di Roma capitale
A Milano un seminario sulle strategie per le migrazioni
I primi due anni della XIX legislatura
Produzione legislativa, cambi di gruppo, presenze e assenze in parlamento, decreti attuativi. I numeri dei primi 2 anni della XIX legislatura.
Rassegna stampa
“Accoglienza al collasso” sui principali media italiani
Gli aggiornamenti sull’avanzamento di spesa del Pnrr su La7
Openpolis, il Pnrr e gli asili nido su Reuters
Numeri alla mano
5 dati per capire la politica. Ogni giovedì anche su Radio Radicale.
Cooperazione
Le prospettive della cooperazione tra ristrettezze e impegni internazionali Cooperazione
Poca cooperazione nella legge di bilancio Cooperazione
I reali fini della cooperazione europea Cooperazione
Pnrr e Terzo settore, cosa cambia e perché
Primi dati e analisi sul Pnrr a seguito della revisione approvata nel 2023. Una panoramica complessiva di cosa cambia per il Terzo settore.
Povertà educativa
Il legame tra offerta di nidi e occupazione femminile #conibambini
Come le disuguaglianze economiche affliggono la condizione minorile #conibambini
La questione dei divari di genere negli apprendimenti Stem #conibambini
Governo e parlamento
Lo stato di emergenza è finito ma continuano a proliferare i decreti legge Governo e parlamento
Il 2×1000 ai partiti e il problema mai risolto dei decreti omnibus Governo e parlamento
I precari equilibri della maggioranza nelle commissioni parlamentari Governo e parlamento
Il piano energetico europeo, da integrare nei Pnrr, prevede l’invio di risorse agli stati membri per finanziare progetti sull’energia. Lo scopo, tra gli altri, è quello di ridurre al minimo la dipendenza europea dalle importazioni russe.
Europa
Le dichiarazioni delle donne sulle violenze di genere subite in Italia e in Europa Disparità di genere
Anche nei salari il traguardo della parità di genere è lontano
Le diversità nella composizione del nuovo parlamento europeo Europa
Chiari e scuri della cooperazione italiana
La politica italiana di cooperazione allo sviluppo, le risorse destinate ai paesi africani e come tutto questo si inserisce nel contesto del piano Mattei.
Ambiente
L’Italia è il paese europeo che ha inviato più delegati alla Cop 29 Ambiente
Il primo importante obiettivo raggiunto dalla campagna Open Olympics Milano Cortina 2026
Inizia la Cop 29 con tanto lobbying e poca trasparenza Clean the Cop!
Mappe del potere
I comuni sciolti per infiltrazioni della criminalità organizzata Comuni commissariati
Le elezioni europee e il rimescolamento politico Mappe del potere
La disparità di genere nei ruoli apicali della sanità Disparità di genere
Il Foia o diritto di accesso generalizzato è uno strumento per ottenere dati e documenti di interesse pubblico in possesso delle amministrazioni, in modo da assicurare un controllo sociale diffuso sull’attività e le scelte amministrative.
Disparità di genere
L’istruzione è fondamentale per ridurre i divari nei percorsi Ict #conibambini
Il fondo per le pari opportunità: un’iniziativa positiva ma insufficiente Disparità di genere
In Italia il divario di genere sul lavoro è doppio rispetto al resto d’Europa Disparità di genere
Le aree interne sono i territori del paese più distanti dai servizi essenziali (quali istruzione, salute, mobilità). Parliamo di circa 4.000 comuni, con 13 milioni di abitanti, a forte rischio spopolamento (in particolare per i giovani), e dove la qualità dell’offerta educativa risulta spesso compromessa.