Entro il 2030 i giovani tra 10 e 19 anni potrebbero essere oltre il 18% in meno nei territori di Enna e Caltanissetta
Variazione percentuale prevista tra 2023 e 2030 nel numero di residenti tra 10 e 19 anni, nelle province italiane
GRAFICO
FONTE: elaborazione Openpolis - Con i Bambini su dati Istat (statistiche sperimentali)
Report
È online la terza edizione del report di approfondimento che abbiamo realizzato con il Forum nazionale del Terzo settore. Un’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte e sul coinvolgimento degli Ets nell’attuazione del piano.
I progetti per l’economia del territorio nelle città italiane Long form
È online un nuovo report, curato da Confcommercio in collaborazione con Openpolis, dove vengono analizzati più di 30 importanti progetti in ambito urbano, con l'obiettivo di supportare la valutazione dei decisori nelle politiche territoriali e favorire la crescita delle comunità.
Lo stato dell’arte della transizione ecologica nel secondo report Pnrr Watch Long form
È online "Gli investimenti del Pnrr per la transizione ecologica", seconda parte dell'analisi condotta da Assonime e Openpolis. Tra progetti a rilento, difficoltà procedurali e lacune nei dati, sono diverse le criticità riscontrate in un ambito fondamentale per la crescita del paese.
Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR
Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienzaTrasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR
Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienzaIn primo piano | Pnrr
Le prospettive del Pnrr a un anno dalla scadenza #OpenPNRR
Mentre il parlamento europeo ha chiesto ufficialmente di sforare il limite temporale del 2026, la Commissione ha invitato gli stati membri a rivedere radicalmente i piani per evitare di perdere i fondi. Anche dirottandone una parte sulla difesa.
Pnrr
Tutte le incertezze del Pnrr a un anno dalla sua conclusione OpenPNRR
La scadenza del 2026 si avvicina ma i progetti per i quali sono stati spesi i fondi sono solo un terzo del totale. Nell'ultimo aggiornamento dei dati sono diverse le sviste e le inesattezze, tra cui l'assenza di progetti in misure che sommate ammontano a più di 32 miliardi di euro.
L’Italia ha chiesto la quinta revisione del Pnrr in meno di due anni #OpenPNRR
Su Italia domani sono stati pubblicati dei nuovi dati. Un importate passo avanti in termini di trasparenza che avevamo sollecitato nelle scorse settimane. In parallelo però, il governo ha inviato a Bruxelles un'ulteriore richiesta di modifica senza fornire alcuna spiegazione.
I dati del governo sull’avanzamento del Pnrr rischiano di essere fuorvianti #OpenPNRR
Secondo una recente relazione, oltre il 60% dei progetti sarebbe già concluso. Questo dato però deve essere contestualizzato: le opere ancora in corso infatti valgono complessivamente il 67% dei fondi già assegnati.
Rassegna stampa
L'Arena di Verona
5 Agosto 2025
La rinuncia alle vacanze per le famiglie con minori
Circa un terzo delle famiglie con figli o figlie minori a carico non riesce a permettersi una settimana di ferie. È un dato importante, per diversi motivi e implicazioni, di cui parla oggi anche L'Arena di Verona.
Martedì 5 Agosto 2025
Domani, Radio Radicale
18 Luglio 2025
Il parlamento e i mille giorni del governo Meloni
In occasione dei mille giorni dell'esecutivo, su Radio Radicale abbiamo parlato dei dati più significativi del governo Meloni. Una dinamica interessante riguarda l'uso combinato di decreti legge e voti di fiducia, di cui recentemente ha scritto anche il quotidiano Domani.
Venerdì 18 Luglio 2025
In primo piano | Povertà educativa
Le famiglie che non possono permettersi di andare in vacanza #conibambini
Ogni estate molte famiglie sono costrette a fare a meno delle ferie. Per i minori significa rinunciare a esperienze di crescita importanti, in una dinamica che genera divari anche in termini educativi.
Povertà educativa
Come i divari educativi alimentano il fenomeno dei Neet #conibambini
Nel 2024 sono scesi al 15,2% i giovani che non studiano e non lavorano, ma l'Italia resta il secondo paese dove il fenomeno incide di più. In particolare tra i non laureati, nelle aree urbane e nelle città del mezzogiorno.
Le disparità nell’accesso a centri estivi e doposcuola #conibambini
Con l'inizio dell'estate per molte famiglie diventa una questione prioritaria gestire il tempo libero di bambini e ragazzi. Centri estivi e strutture analoghe hanno una funzione educativa e sociale in questo senso, ma la loro diffusione è spesso limitata e disomogenea.
L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia #conibambini
Nel paese sono più di 16mila. Il rapido avvio di un percorso scolastico può rappresentare un passaggio fondamentale per la loro inclusione. Un approfondimento, in occasione della giornata mondiale dei profughi.
Ultimi eventi
Roma
10 Luglio 2025
Il Pnrr per il terzo settore, lancio del rapporto a Roma
Il 10 luglio in piazza Monte Citorio verrà presentata la terza edizione del rapporto realizzato dal Forum Terzo Settore e Fondazione Openpolis. L'evento sarà trasmesso anche in live streaming.
Venerdì 4 Luglio 2025
Roma
27 Giugno 2025
“Dall’accoglienza alla cittadinanza” a Roma, con Centri d’Italia
Nell'ambito della festa dei circoli Arci della capitale, Fondazione Openpolis presenta il report "Centri d'Italia", all'interno di un panel dedicato alla giornata mondiale del rifugiato.
Mercoledì 25 Giugno 2025
Governo e parlamento
La scarsa influenza del parlamento tra decreti legge e voti di fiducia Governo e parlamento
Nelle ultime settimane il dibattito pubblico si è caratterizzato anche per le polemiche riguardanti il cosiddetto decreto sicurezza. Un provvedimento su cui il governo ha posto la questione di fiducia in entrambe le camere. Una prassi sempre più frequente.
I cambi di gruppo in parlamento a metà legislatura Governo e parlamento
Rispetto alle precedenti legislature il fenomeno si presenta in dimensioni molto ridotte ma non è scomparso. Si nota un flusso di parlamentari dall’opposizione verso la maggioranza.
I primi due anni della XIX legislatura
Produzione legislativa, cambi di gruppo, presenze e assenze in parlamento, decreti attuativi. I numeri dei primi 2 anni della XIX legislatura.
Esercizio #72 | Mercoledì 2 Ottobre 2024
Migranti
I diritti di cittadinanza e le ambiguità del dibattito referendario Referendum
Circa 200mila persone di origini extra-comunitarie ogni anno ottengono la cittadinanza italiana. Ma le strumentalizzazioni sulle migrazioni si innestano impropriamente su un tema che dovrebbe riguardare diritti importanti, soprattutto per i minori.
Lo stato di abbandono del sistema di accoglienza Migranti
È online "Accoglienza al collasso", il nuovo rapporto del progetto Centri d’Italia. Oltre a fotografare criticità ormai strutturali del sistema, quest'anno abbiamo dedicato particolare attenzione alle novità normative e all'accoglienza delle categorie considerate vulnerabili.
Fondazione Openpolis
Raccogliamo dati per produrre informazioni utili e di qualità.
Un patrimonio pubblico e aperto, curato e arricchito ogni giorno.
Un patrimonio pubblico e aperto, curato e arricchito ogni giorno.