Le risorse per la cooperazione nelle ultime tre leggi di bilancio
Le risorse previste per la cooperazione nelle leggi di bilancio 2022 e 2023 per il primo anno e quelle indicate nel disegno di legge di bilancio 2024 per il triennio 2024-2026
FONTE: elaborazione openpolis su dati ministero dell'economia
Povertà educativa
L’impegno necessario per l’inclusione dei minori con disabilità #conibambini
Anche i minori sono vittime delle violenze di genere #conibambini
Numeri alla mano
5 dati per capire la politica. Ogni giovedì anche su Radio Radicale.
Pnrr e next generation Eu
Senza dati non si può valutare il nuovo Pnrr Monitoraggio e trasparenza
Cosa prevede il Pnrr per trasporto pubblico e mobilità sostenibile #OpenPNRR
A che punto sono i decreti attuativi legati al Pnrr #OpenPNRR
L’invio di risorse dall’Unione europea ai paesi membri è vincolato al conseguimento delle scadenze previste dai piani nazionali di ripresa e resilienza, e non solo.
Mappe del potere
Le aziende partecipate e il nuovo dipartimento dell’economia Mappe del potere
Il nuovo governatore di banca d’Italia e i suoi predecessori Mappe del potere
Il ministro Piantedosi e la nomina dei prefetti Mappe del potere
L'impatto dell'efficienza energetica degli edifici
Analisi dei fondi europei e individuazione delle buone pratiche in uno degli ambiti cruciali per la gestione sostenibile dell’energia.
Governo e parlamento
Bisogna cambiare strategia per contrastare la violenza di genere Violenza di genere
Nonostante la fine della pandemia continua la prassi dei decreti minotauro Governo e parlamento
I numeri del governo Meloni a un anno dalla nomina Governo e parlamento
Migranti
Le seconde generazioni e l’inclusione dei cittadini stranieri Migrazioni
La chiusura delle frontiere interne mostra le debolezze dell’area Schengen Migranti
L’Europa torna a litigare sui migranti ma la ricerca di un colpevole non aiuta Migranti
Agricoltura oggi: sfide per il futuro
L’agricoltura sta affrontando una serie di sfide senza precedenti, da un punto di vista demografico, tecnologico e climatico. Sfide che necessitano in primo luogo di risposte politiche, a livello globale ed europeo come anche a livello nazionale e locale. Il Pnrr rappresenta una partita particolarmente importante da giocare.
Europa
Le disuguaglianze economiche sono ancora presenti in Europa Europa
Aumentano gli incidenti sul lavoro in Europa Europa
In Italia il deficit e il debito pubblico sono tra i più alti d’Europa Europa
Ecologia e Innovazione
Aumentano le emissioni del trasporto aereo Inquinamento
In Italia il Pm2.5 causa più di 140 morti al giorno Inquinamento
Continua ad aumentare il consumo di suolo Ambiente
Cooperazione
L’aumento dell’aiuto pubblico allo sviluppo in Europa è illusorio Cooperazione
Oltre 400 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria Cooperazione
In 7 anni il numero di persone in insicurezza alimentare è triplicato Insicurezza alimentare
Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR
Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienzaTrasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR
Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienzaBilanci dei comuni
Parità di genere, nelle amministrazioni locali persistono divari territoriali Bilanci dei comuni
La metà dei lavoratori degli enti locali non ha la laurea Personale dei comuni
In più di metà dei comuni italiani non sono assunti giovani Bilanci dei comuni
Disparità di genere
Anche i minori sono vittime delle violenze di genere #conibambini
In Italia il divario di genere sul lavoro è doppio rispetto al resto d’Europa Disparità di genere
Ancora poche le donne alla guida delle principali città italiane Mappe del potere
Il Pnrr, le politiche sociali e il terzo settore
Il Pnrr dedica una quota di risorse al supporto alle persone più fragili. Sono diversi gli interventi previsti: dal sostegno agli anziani a quello ai disabili fino ai senza fissa dimora senza dimenticare il supporto alle famiglie numerose.
Rassegna stampa
L’assessore Quaresimale riprende i dati di Abruzzo Openpolis
Un’intervista sulle difficoltà del Pnrr sulle pagine di Repubblica
Gli istituti tecnologici abruzzesi (Its) sul sito di Rai News
Ritorno in Abruzzo
Le tendenze demografiche, tra spopolamento e denatalità, e le politiche di contrasto nelle aree interne. Un viaggio in Abruzzo, tra l’analisi del presente e le proiezioni sul futuro, con un focus sul caso di Gagliano Aterno.