È la strategia dell’Unione europea per sostenere il settore agricolo e migliorare gli approvvigionamenti. Esiste da 60 anni ma nel 2023 subisce delle modifiche e vengono individuati degli obiettivi concreti.
Il contributo Ue maggiore va ai pagamenti diretti
I fondi europei e nazionali nel piano strategico italiano per l'agricoltura (anni 2023-2027)
FONTE: elaborazione openpolis su dati commissione europea
Mappe del potere
Il discorso di fine anno del presidente della repubblica Mappe del potere
La presenza femminile al vertice delle aziende sanitarie Mappe del potere
Numeri alla mano
5 dati per capire la politica. Ogni giovedì anche su Radio Radicale.
Povertà educativa
Le distanze che restano da colmare nell’offerta di asili nido #conibambini
Divari ampi nell’apprendimento delle lingue straniere #conibambini
La povertà energetica tra famiglie e minori in Italia #conibambini
È un organismo parlamentare bicamerale e d’inchiesta. Ha molti compiti, tra cui valutare l’attuazione delle leggi antimafia e monitorare i rapporti tra criminalità organizzata e politica.
Pnrr e next generation Eu
A chi sono andati i fondi per l’avvio delle opere indifferibili #OpenPNRR
Perché non possiamo dire che l’Italia ha completato tutte le scadenze Ue del Pnrr #OpenPNRR
Cosa prevede il Pnrr per contrastare l’evasione fiscale #OpenPNRR
1.025
Ecologia e Innovazione
I cambiamenti climatici causano anche perdite economiche Ambiente
Il territorio a rischio alluvioni in Italia Ambiente
L’importanza delle infrastrutture per la connessione internet Innovazione
Cooperazione
La cooperazione allo sviluppo nella legge di bilancio, intervista a Ivana Borsotto Cooperazione
La cooperazione e la prima legge di bilancio del governo Meloni Cooperazione
Chi decide la politica di cooperazione allo sviluppo
Europa
Gli infortuni sul lavoro in Italia e in Europa Europa
È ancora lontana l’inclusione lavorativa delle persone disabili Europa
La vulnerabilità dei Rom in Europa Europa
Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR
Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienzaTrasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR
Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienzaGoverno e parlamento
Il governo Meloni e le questioni di fiducia Governo e parlamento
Come cambia il regolamento della camera I correttivi
I primi mesi della XIX legislatura in numeri Governo e parlamento
La XIX legislatura e gli equilibri del nuovo parlamento
Composizione e gruppi politici nella legislatura entrata in carica. La prima eletta dopo la riduzione del numero di parlamentari, con nuovi equilibri tutti da stabilire.
Bilanci dei comuni
Le città che incassano di più per le multe Bilanci dei comuni
Le qualifiche del personale nei comuni Bilanci dei comuni
Sono pochi i giovani che lavorano nei comuni Bilanci dei comuni
I numeri del governo Meloni
Dall’età media al rapporto tra uomini e donne, dal numero di rappresentanti per partito alle esperienze precedenti. Tutto quello che c’è da sapere sui ministri e i sottosegretari sul primo governo della XIX legislatura.
Migranti
Aumentano i fondi per la detenzione dei migranti Migranti
Il numero di profughi nel mondo continua ad aumentare Migranti
Il clima inospitale nelle città con sindaci anti-immigrazione Stranieri
Disparità di genere
Quanto incide la segregazione di genere nei percorsi di istruzione #conibambini
La disparità di genere nei vertici delle aziende sanitarie locali Mappe del potere
In Ue le donne sono più esposte alla povertà Europa
Il Pnrr per contrastare la povertà educativa
Le misure del piano nazionale di ripresa e resilienza su 3 aspetti chiave: asili nido, edilizia scolastica e riduzione dei divari educativi.
Bandi Covid
In due anni di emergenza sono stati indetti bandi per quasi 25 miliardi di euro Le spese nella pandemia
Per l’emergenza Covid sono stati indetti bandi per più di 19 miliardi di euro Emergenza coronavirus
La gestione di Figliuolo e i distinguo da quella di Arcuri Bandi Covid
Rassegna stampa
Il Pnrr e i fondi per le opere indifferibili
Le infrastrutture per ricaricare le auto elettriche
Gli incassi dei comuni derivanti dalle multe
Oltre i muri, oltre i mari: l’Europa che si difende a est e sud dai migranti
L’Ungheria e l’Italia sono centrali nelle rotte migratorie nel vecchio continente. Due paesi diversi, al tempo stesso protagonisti e vittime delle politiche europee sull’immigrazione